Giafar ibn Muhammad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
Nel [[877]] comandò diverse legioni nella [[Sicilia centrale]] ed [[Sicilia orientale|orientale]]. Attraversò e conquistò le città di [[Caltavuturo]], [[Nicosia]], [[Randazzo]], [[Taormina]] e [[Catania]]. Nell'[[estate]] iniziò l'assedio di [[Siracusa]] che il [[21 maggio]] del [[878]] conquistò e pose sotto il dominio [[islam]]ico, riuscendo a penetrare attraverso un varco sulle mura.
 
Tornato a Palermo, che dall'[[831]] era la capitale della Sicilia musulmana, fu vittima di un complotto familiare avvenuto lo stesso anno della conquista di Siracusa. <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/03/26/il-castello-dellemiro-giafar-apre-le-porte.html]</ref>
 
Fece costruire il [[Castello di Maredolce]], monumento poco conosciuto, ma ancora esistente, alle falde del [[monte Grifone]] nel quartiere di Brancaccio, a Palermo.
<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/03/26/il-castello-dellemiro-giafar-apre-le-porte.html]</ref>
 
==Curiosità==