Advanced Trauma Life Support: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link
Riga 20:
Durante la valutazione primaria è necessario fare una valutazione neurologica di base. In genere si ricorre al metodo mnenomico [[AVPU]] (A allerta, vigilanza; V risposta allo stimolo verbale; P risposta allo stimolo doloroso; U incoscienza, nessuna risposta). Una valutazione neurologica più dettagliata e rapida viene eseguita alla fine della valutazione primaria. Con questa si stabilisce il livello di coscienza del paziente valutando le dimensioni della pupilla, la capacità di reazione, segni di lato ed il livello di una eventuale lesione al midollo spinale.<br>
La [[Glasgow Coma Scale]] è un metodo veloce ed efficace per determinare il livello di coscienza, ed è anche predittivo dell'evoluzione (outcome) del paziente. Se non già applicata nella valutazione primaria, dovrebbe essere eseguita come parte di un esame neurologico più dettagliato nella valutazione secondaria. Una alterazione del livello di coscienza indica la necessità di una immediata rivalutazione della ossigenazione del paziente, della ventilazione, e dello stato di perfusione. L'[[ipoglicemia]] e l'utilizzo di droghe, incluso l'alcool, possono influenzare il livello di coscienza. Se tutte queste cause possono essere escluse, fino a prova contraria le variazioni del livello di coscienza debbono essere considerate causate da un trauma cranico.
 
===E - Esposizione / Controllo ambientale===
Il paziente deve essere valutato completamente nudo. Se necessario si debbono tagliare gli indumenti. È indispensabile coprire il paziente con coperte calde (cosiddetta copertura termica) per evitare l'ipotermia. I liquidi per via endovenosa debbono essere riscaldati ed il paziente va mantenuto in un ambiente caldo. pre quanto possibile la privacy del paziente deve essere perseguita.
 
==Note==