Web mobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 18:
Il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] dati è risultato differente a seconda del [[sistema operativo]] usato, infatti nel 2011 si è visto che [[Android]] risulta essere il più esoso, mentre il [[Blackberry]] riesce a ridurre il traffico dati ed essere più parsimonioso (per via del suo [[server]], che comprime le pagine prima dell'invio).<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-06-01/traffico-dati-android-esoso-193228.shtml?uuid=AaCe0UcD Traffico dati: Android esoso, BlackBerry risparmioso]</ref>
 
Nel 2011 è stato ipotizzato che l'aumento del traffico internet su rete mobile si stia avvicinando alla saturazione delle reti stesse, il che porta a una degenerazione del servizio<ref>[http://www.repubblica.it/supplementi/af/2011/10/24/multimedia/030berry.html Da BlackBerry un allarme per le reti]</ref>, nel 2012 queste indiscrezioni sono state confermate anche dall'amministratore delegato di Telecom Italia<ref>[http://businesspeople.it/Business/Media/Internet-mobile-rischio-collasso-della-rete-mondiale_31285 Internet mobile, rischio collasso della rete mondiale]</ref>.
 
== Collegamenti esterni ==