Aragno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
'''Aragno''' è una [[frazione geografica|frazione]] [[Abruzzo|abruzzese]] del comune dell'[[L'Aquila|Aquila]] nell'[[Provincia dell'Aquila|omonima provincia]].
Il borgo, situato ad oltre 1070 m s.l.m. con una popolazione di circa 400 abitanti residenti, è immerso in una natura selvaggia ed incontaminata nel bel mezzo della catena montuosa del [[Gran Sasso d'Italia]], trovandosi così isolato rispetto ai più grandi centri abitati. Fino al 1927 faceva parte del comune di Camarda, ma a seguito della riforma amministrativa del comune e della provincia dell'[[L'Aquila|Aquila]] voluta dal fascismo, conosciuta come riforma della [[Grande Aquila]], entrò a far parte del comune aquilano. <br>
Negli ultimi decenni il borgo si sta lentamente spopolando a causa della forte emigrazione. I danni subiti a seguito del devastante [[terremoto dell'Aquila del 2009]] sono stati molto contenuti rispetto alla città ed altre [[frazione geografica|frazioni]] dell'Aquila, probabilmente grazie al fatto di trovarsi su un terreno roccioso al di fuori della zona compresa tra l'[[epicentro]] e la [[faglia]] di [[Paganica]]. Più precisamente si sono registrati alcuni crolli fra i casolari più antichi costruiti in pietra ma comunque disabitati ormai da decenni. Inoltre alcuni edifici di nuova costruzione sono del tutto inagibili.
Il paese è collegato a L'Aquila da una strada provinciale, passante per Collebrincioni, e da una strada comunale, per la quale sono in corso lavori di adeguamento. Sono presenti un ambulatorio ed un ufficio postale. Si svolgono in estate due feste patronali, di Sant'Antonio da Padova a giugno, e di Santa Barbara, in quest'ultima con messa e pranzo caratteristico sull'omonimo colle. Durante le feste patronali sono presenti inoltre processioni, bande musicali, giochi, giostre, concerti, cinema e fuochi pirotecnici.
|