Mario Marega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Locuzione + corretta
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 11:
Iniziò ad insegnare filosofia ai giovani salesiani a Miyazaki e a Takanabe, per poi spostarsi ad Ōita dove svolse l'attività di cappellano e dove pubblicò, nel 1933, tre opere: Ozanam, Shinkō no Konpon (Le origini della fede) e Katorikku wa kotaeru (I cattolici rispondono).
Nel 1947 tornò in Italia e venne ricevuto dal papa Pio XII e da Benedetto Croce mentre l'anno successivo fece visita alla comunità salesiana statunitense di San Francisco.
Non conosciamo la data precisa del rientro di Marega in Giappone, ma sappiamo che il suo viaggio all'estero durò circa due anni, al termine del quale riprese le sue attività di missionario, maestro e parroco a Usuki, nel Kyūshū e a Meguro. E'È proprio a Meguro che Mario Marega si ammalò: venne ricoverato e poi trasferito al Fatebenefratelli di Brescia, dove morì il trenta gennaio 1978.
In una delle confessioni di Marega ai fedeli della parrocchia statunitense salesiana citata leggiamo: