Ho vent'anni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
'''''Ho vent'anni''''' (''Мне двадцать лет'') è un [[film]] del [[1965]] di [[Marlen Martynovič Chuciev|Marlen Chuciev]]. Considerato una pietra miliare del cinema del disgelo, è il film più celebre del regista.
Prima di essere distribuito nelle sale nel [[1965]] il film è stato rititolato (il titolo originale era ''Fortezza Il'ič'') e accorciato di circa mezz'ora
==Trama==
Riga 44:
''Fortezza Il'ič'' è entrato in produzione nel [[1959]], dopo il [[XX congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] in cui [[Nikita Chruščëv]] ha criticato la politica di [[Stalin]] e l'estetica del [[realismo socialista]]. La [[destalinizzazione]] ha effetti anche in campo cinematografico, favorendo una libertà espressiva inedita negli anni precedenti. Allontanandosi dagli eroi canonici ed esemplari dei film degli [[anni Quaranta]] e [[anni cinquanta|Cinquanta]], i registi del disgelo si concentrano sulla singolarità dei personaggi, sul rapporto spesso difficile tra vita privata e sfera pubblica, sulle emozioni e i sentimenti più che sulle azioni. Con ''Ho vent'anni'' Chuciev porta a compimento una poetica avviata già con il film d'esordio, ''Primavera in via Zarečnaja]]''.
Nonostante il clima di apertura politica e artistica, il film ha avuto problemi con la censura ed è stato criticato dallo stesso Chruščëv, che ha richisto il cambio del titolo e il taglio di alcune scene (tra le quali il celebre incontro tra il protagonista e il fantasma del padre morto in guerra). Il film esce nelle sale nel [[1965]], con il nuovo titolo e una durata di 160 minuti. La versione integrale è stata restaurata nel [[1989]].
==Note==
|