Discussione:Jugoslavia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
 
:::Io ti appoggio: ''Jugoslavia'' è solo un brutto mezzo adattamento della grafia originale.--[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>15:40, 21 gen 2012 (CEST)</small>
 
:::: Scherzate, vero? "un brutto mezzo adattamento", "un brutto adattamento". Signori miei, quando la "i" in italiano assume valenza intervocalica o di semiconsonante andrebbe sempre scritta "j": [[Bojano]], [[Jesi]],[[Mar Jonio]], [[Jacopo]]. Certo, questa regola trova spesso eccezioni e oggi si scrive Boiano, Iesi, Mar Ionio. Per lo stesso motivo scriviamo ieri e non jeri, princìpi e non principj. Quel che intendo dire è che Jugoslavia e Iugoslavia sono semplicemente varianti grafiche ammesse dall'italiano, non traduzioni o traslitterazioni. No no, varianti grafiche come Boiano è variante grafica del più arcaico Bojano. A mio modesto avviso la più corretta, storicamente, sarebbe Jugoslavia: leggete qualche libro di Pirandello e lo troverete cosparso di i lunghe.
I dizionarj, passiamo ai dizionarj: esistono dizionarj di latino che conoscono solo la dicitura "iuventus". Che facciamo, rinominiamo anche la Juventus?
Sappiate che se scriviamo Iuguslavia, dovremmo dare alla "I" iniziale valore pienamente vocalico. Dovremmo leggere quindi I-ugoslavia, facendo una breve pausa tra la "I" e la "u". Altrimenti, nella lettura che si fa sempre di questa parola, quel che viene fuori, mi dispiace per voi, è proprio "Jugoslavia". Che come "Jacopo", dovrebbe avere un solo modo di esser scritto.
 
==osservazione su SFRJ e anno di dissoluzione==
Ritorna alla pagina "Jugoslavia".