Lucio Lombardo Radice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ricategorizzo stub; modifiche estetiche |
|||
Riga 1:
{{S|matematici
{{Bio
|Nome = Lucio
Riga 18:
}}
== Biografia ==
Figlio del pedagogista [[Giuseppe Lombardo Radice|Giuseppe]], dopo aver studiato al [[Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani]] di Roma, si laureò in [[matematica]] nel [[1938]] con una tesi, sulle algebre legate ai [[Gruppo finito|gruppi di ordine finito]]. Nel [[1939]] divenne assistente alla cattedra di [[geometria analitica]], ma prese servizio solo nel [[1945]], dopo la fine della guerra per via delle condanne politiche che subì in quanto oppositore del [[fascismo]] e per la partecipazione alla [[Resistenza italiana|resistenza]]. Nel [[1946]] sposò [[Adele Maria Jemolo]], sua compagna di lotte partigiane. Nel [[1951]] ottenne la libera docenza in analisi algebrica ed [[Infinitesimo|infinitesimale]] e nel 1956 ricoprì la carica di professore straordinario di Geometria analitica con elementi di proiettiva all'[[Università degli Studi di Palermo|Università di Palermo]] dove restò fino al [[1960]] quando fu trasferito a [[Roma]].
Riga 32:
Fu dirigente del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e si occupò con intensa passione di scuola e pedagogia, diventando direttore nel novembre 1955 della rivista ''Riforma della Scuola'', fino alla sua morte, affiancato da condirettori quali [[Mario Spinella]], [[Dina Bertoni Jovine]], [[Mario Alighiero Manacorda|M.A.Manacorda]], [[Carlo Bernardini]], F.Zappa.
== Pedagogia e militanza nel PCI ==
L.L.Radice riprese dal magistero paterno una straordinaria passione per la pedagogia, affiancandola alla passione politica con la militanza nel PCI. Fu autore di libri di giochi per bambini e ragazzi e si dedicò con successo alla divulgazione scientifica e matematica. Partecipò anche a trasmissioni televisive e programmi radiofonici, tra i quali cinque filmati per la regia di G.Giannarelli, ''Uomini della scienza'', lo stesso regista con cui aveva collaborato tra il 1970 e il 1973 come consulente scientifico per il filmato in tre puntate ''Non ho tempo'' su [[Galois|E.Galois]].
== Opere ==
* ''Fascismo e anticomunismo: appunti e ricordi 1935-1945'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1947.
Riga 52:
* ''La matematica da Pitagora a Newton'', Gruppo Editoriale Muzzio srl, 2010.
=== Prefazioni e introduzioni ===
*Prefazione a: [[Giuseppe Casarrubea]], ''Una alternativa culturale dalla Sicilia occidentale'', Celebes, 1974.
*Prefazione a: [[Carl B. Boyer]], ''Storia della matematica'', [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 1990.
*Prefazione a: [[Vittorio Messori]], ''Ipotesi su Gesù'', Società Editrice Internazionale, Torino 1993.
=== Traduzioni ===
*[[Friedrich Engels]], ''Dialettica della natura'', Editori Riuniti, [[1956]], 1971. Raccolta di saggi di Engels scritti tra il 1873 e il 1882.
*[[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij]], ''Nuovi principi della geometria'', Torino, [[Bollati Boringhieri|Boringhieri]], [[1974]].
== Bibliografia ==
*Antonia Criscenti Grassi, ''Educare alla democrazia. Pedagogia e politica in Lucio Lombardo Radice e Dina Bertoni Jovine'', Bonanno, 2005.
*Gaetano G. Perlongo, ''Lucio Lombardo Radice, a vent'anni dalla morte'', "la Notizia", Palermo, n. 3, 7 dicembre 2002.
== Voci correlate ==
*[[Girard Desargues]]
*[[Teorema di Desargues]]
*[[Non ho tempo]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://search.polito.it/index.php?lang=it&q=lucio%20lombardo%20radice Alcuni scritti, dal sito del Politecnico di Torino]
* [[Carlo Bernardini]], [http://www.fisicamente.net/index-408.htm ''Ricordo di Lucio Lombardo Radice'', www.fisicamente.net]
Riga 78:
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lombardo-radice_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico Treccani]
{{Portale|biografie|matematica}}
[[Categoria:Personalità legate a Catania|Lombardo, Lucio]]
|