Gioconda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
Riga 35:
Secondo studi recentissimi (risalenti addirittura nel settembre del 2006) effettuati dal Centro Nazionale delle Ricerche Canadese (Cnrc) sembrerebbe che la donna interpretata come Lisa Gherardini, fosse ricoperta di un fine velo di mussolina, che all'epoca era portato dalle donne incinte o che avevano appena dato alla luce il nescituro.
La vernice aveva fin'ora nascosto questo dettaglio, ora però si è giunti alla fine del mistero di questo enigmatico sorriso celato fin'ora dietro il più semplice e naturale amore: l'essere madre !
Da questi sofisticati studi sull'immagine è emerso il particolare che dietro il dipinto vi è lo schizzo inciso sul legno da Leonardo il quale prima di dipingere il quadro ne avrebbe abbozzato la struttura... dove appare la figura di Monna Lisa con una cuffia, sarà stato di certo un ripensamento dello stesso artista perchèperché difatti è noto a noi che la Gioconda porta i capelli liberi.
 
A causa della sopraffacente statura del quadro, i [[dadaismo|dadaisti]] e i [[surrealismo|surrealisti]] ne hanno spesso prodotto modifiche e caricature, ad esempio aggiungendo dei baffi sul volto della donna. Il dipinto è stato riprodotto in serie, come poster, da [[Andy Warhol]].