Dylan Dog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
|||
Riga 113:
* La '''casa di Londra''', al 7 di '''Craven Road''' (il nome si ispira a Wes Craven, uno dei più grandi registi dell'horror, autore tra l'altro di ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]] e [[Scream (film)|Scream]]'') possiede un campanello che urla invece di suonare e un singolare quanto tetro arredamento, composto da modelli in grandezza naturale di mostri. Il campanello urlante è una citazione del film ''[[Invito a cena con delitto]]'' (Murder By Death, 1976, regia di R. Moore). Inoltre, a Londra esiste veramente una Craven Road, ed al numero 7 sorgeva un bar, il "Bruno's Snack Bar" (citato anche nello speciale ''Dov'è finito Dylan Dog?'', anche se cambia il nome da "Bruno's" in "Bruto's"), che ora si chiama EF'S Cafè&Sandwich Bar. Nel numero 300 si scopre infine che la casa dove abita adesso dylan dog è la stessa di 300 anni fa, dove da neonato è partito con il padre Dylan e la madre Morgana con il vascello per il mare alla ricerca dell'immortalità.
* '''Moonlight''': è una piccola località marittima inglese dove Dylan adolescente trascorre la sua prima vacanza senza i genitori. A Moonlight conosce il suo primo amore (Marina Kimball), trova quella che sarà la sua pistola, decide che “da grande” farà l'indagatore dell'incubo, dichiara che la sua auto sarà il maggiolone cabriolet e per la prima volta entra in contatto con la magia del galeone. Dylan Dog tornerà a Moonlight altre due volte: quando dopo circa 20 anni accompagna a casa Marina (precisamente il suo spettro materializzato)<ref>{{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/auto/scheda_speciale?collana=18&numero=74|titolo=Il lungo addio|editore=''sergiobonellieditore.it''}}</ref> e successivamente in occasione di un'indagine<ref>{{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/auto/scheda_speciale?collana=18&numero=261|titolo=Saluti da Moonlight|editore=''sergiobonellieditore.it''}}</ref>..
* La '''pistola''', trovata da Dylan con Marina Kimball in una grotta a Moonlight (paesino marittimo inglese) quando era ancora un ragazzino, e che tuttavia non porta quasi mai con sé, è spesso affidata a Groucho, il quale ha il compito di lanciarla a Dylan ogni volta che ne ha bisogno (anche se il primo lancio in assoluto viene effettuato proprio da Marina). È una pistola modello Bodeo. Essa va distrutta nel numero 101 "La porta dell'inferno", gettata in una caldaia da un bambino che Dylan stava cercando di salvare. Viene però subito riparata dal Sig. Moore anziano titolare di un negozio di armi e l'avvenimento viene narrato nel n° 248 "Anima d'acciaio"
* I dischi che Dylan ascolta dopo aver suonato il clarinetto e dopo aver lavorato un po' al galeone sono spesso di musica heavy metal (questo elemento è poi andato scomparendo, sostituito spesso da blues e rock classico).
* La postura con la quale si siede per ascoltare, interessato e scettico, i casi che gli vengono affidati è spesso contorta. Normalmente Dylan è seduto su una sedia con i braccioli, e tiene una gamba appoggiata su un bracciolo, con le mani giunte all'altezza del viso e i gomiti appoggiati l'uno su un bracciolo e l'altro sul ginocchio della gamba opposta. Sembra essere una citazione, o piuttosto una parodia, della postura adottata da [[Sherlock Holmes]].
|