Gennaro Luzio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Artisti di spettacolo napoletani; added Category:Musicisti legati a Napoli usando HotCat |
fix link |
||
Riga 2:
|Nome = Gennaro
|Cognome = Luzio
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
Riga 15:
|Immagine =
}}
==Biografia==
Nacque a Napoli nel 1740, ma le notizie sulla sua vita rimangono poche e frammentarie.
Il Luzio fece il suo debutto nel 1765 al [[teatro dei Fiorentini]] di Napoli nel ruolo di Ciommo in un'opera di [[Gennaro Astarita]] "Il corsaro algerino" su libretto di [[Giuseppe Palomba]]. Ottenne ben presto un successo lusinghiero, cresciuto nel corso della sua carriera. L'ultima apparizione fu nel 1821 al [[Teatro Nuovo (Napoli)|Teatro Nuovo]] di [[Napoli]], in un'opera di [[Pietro Generali (compositore)|Pietro Generali Mercandetti]] dal titolo "La testa meravigliosa" su libretto di [[Andrea Leone Tottola]].
Rimangono ignoti la data e il luogo di morte. Il figlio del Luzio, Gennarino (1775 circa - Napoli 1855), conosciuto con il soprannome di ''Pappone'', fu cantante di fama nella prima metà dell'[[Ottocento]].
|