Werner Emmanuel Bachmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolti {{en}} |
|||
Riga 18:
Werner Emmanuel Bachmann nacque a [[Detroit]], nel [[Michigan]], figlio di un immigrato svizzero. Dopo due anni al Junior College di Detroit, studiò ingegneria chimica alla [[Università del Michigan]] nella vicina [[Ann Arbor]]. Nel 1923 ottenne il [[baccellierato]] in ingegneria. Durante questi studi frequentò le lezioni di chimica organica di [[Moses Gomberg]], che lo influenzarono nella sua decisione di abbandonare le scienze applicate per dedicarsi alla ricerca. Nel 1924 conseguì il Master of Science e nello stesso anno sviluppò, assieme a Gomberg, la reazione di formazione di composti diarilici tramite sali di diazonio nota come [[reazione di Gomberg-Bachmann]]. In seguito acquisì esperienza industriale lavorando per breve tempo nei laboratori di ricerca della ''National Aniline Division'' della ''Allied Chemical and Dye Corporation'' di [[Buffalo (New York)]] (che finirà incorporata nella [[Honeywell]] Speciality Materials). Ottenne il dottorato di ricerca nel 1926. L'anno successivo sposò Marie Knaphurst ed ebbe due figli, Joan Marie e Roger Werner. Nel 1928 andò a [[Zurigo]] e lavorò con [[Paul Karrer]] nella chimica del [[licopene]], ricerca che stimolò il suo interesse per la chimica dei prodotti naturali. Nel 1929 tornò nel Michigan come professore assistente. Nel 1935 fu nominato professore associato; nello stesso anno si recò in Europa e lavorò con [[James Wilfred Cook]] al ''Cancer Royal Hospital'' di [[Londra]] e con [[Heinrich Otto Wieland]] a [[Monaco di Baviera]]. Tornato nel Michigan, nel 1939 fu nominato professore di chimica. Nel 1940 divenne membro della [[National Academy of Sciences]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]] sviluppò un nuovo metodo più economico e più efficiente per la produzione dell'esplosivo [[ciclotrimetilentrinitroammina]] (RDX), ora chiamato processo Bachmann.<ref>
Bachmann è stato editore delle riviste scientifiche ''[[Journal of the American Chemical Society]]'' (JACS), ''[[Journal of Organic Chemistry]]'', ''[[Organic Reactions]]'' e ''[[Organic Syntheses]]''.
Riga 25:
==Ricerche==
I lavori scientifici di Bachmann sono documentati da più di 150 articoli di chimica organica su riviste specialistiche. A parte lo sviluppo della nuova sintesi dell'RDX, i suoi studi riguardarono principalmente la [[chimica organica fisica]] (riarrangiamenti, radicali liberi) e la [[sintesi organica]]. È considerato un pioniere della sintesi di [[steroidi]]; a lui si deve la prima [[Sintesi organica#Sintesi totale|sintesi totale]] di un [[ormone steroideo]], la equilenina.<ref>
|nome= |linkautore= |coautori= |data= |anno=1939 |mese= |titolo=The total synthesis of the sex hormone equilenin |rivista= J. Am. Chem. Soc.|volume=61 |numero=4 |pagine=974-975 |doi=10.1021/ja01873a513 |id= |url= |accesso= 8-1-2011}}</ref> Il suo nome è inoltre associato alla [[reazione di Gomberg-Bachmann]], che serve a formare composti diarilici tramite sali di diazonio.<ref>
== Note ==
Riga 32:
== Bibliografia ==
*
{{Portale|biografie|chimica}}
|