BHLS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: <!-- incipit --> B.H.L.S. ( Francia , anno 2005 ) è un sistema con un forte grado di separazione dalla sede viaria, con prestazioni più elevate rispetto alle ... |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
==Evoluzione del B.H.L.S.==
In molte città europee e nei più recenti documenti/decisioni della Unione Europea, al fine di migliorare la complessiva sostenibilità delle aree urbane vengono spinti concetti innovativi quali i corridoi protetti a priorità per il trasporto pubblico locale (
Nel 2005 il gruppo di lavoro francese diretto dal certu (certu,2009) ha definito un proprio concetto di brt (Bus Rapid Transit) basandosi su iniziali esperienze locali (la «nuova città» di Evry negli anni Settanta, il sistema Trans-Val de-Marne per la Greater Paris Region iniziato nel 1993, teor a Rouen nel 2001) e adattando l’approccio brt all’ambiente urbano e alla «cultura del trasporto» francese. A testimonianza di questo «adattamento» è stata coniato il termine «
che permette sia di ottenere maggiori vantaggi in termini di velocità e regolarità del servizio, che di ridistribuire lo spazio disponibile fra modelli di trasporto alternativi (a piedi e in bicicletta). Sistemi bhls sono presenti anche in olanda (amsterdam 2001, eindhoven 2005), in inghilterra (leeds 1998, cambridge 2009), Svezia (gothenburg 2003) ed in Spagna (castellòn 2008). inoltre sono presenti sistemi defi niti come bhls lite (con livelli di implementazione differenti dipendenti dalle tipologie ed elementi realizzati) quali i blue-bus di Stoccolma ( Svezia ) dal 1999, i Lianes di dijon ( Francia ) dal 2004 e la Linea Alta Mobilità in italia (Prato, Brescia, Pisa).
|