Giuseppe Apolloni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
espansione biografia, riferimenti, note |
correzione link |
||
Riga 23:
Si formò a Vicenza dove visse fino al [[1848]], laureandosi in legge e studiando musica con Andrea Casalini e Francesco Canedi<ref>Fernando Battaglia, libretto allegato al CD ''L'Ebreo'', Bongiovanni 1989</ref> (o Cannetti<ref name=Masutto>Giovanni Masutto, [http://www.archive.org/details/imaestridimusic00masugoog I maestri di musica italiani del XIX secolo], Venezia, Stab. Tipografico Cecchini, 1884, pagine 7/8</ref>). Quindi si trasferì a [[Firenze]] per motivi politici.<ref name=Masutto />
Tornato a Vicenza nel [[1852]], si dedicò alla composizione, scrivendo per il [[Teatro Eretenio]] la sua prima opera, ''[[Adelchi (Apolloni)|Adelchi]]'', rappresentata il [[14 ottobre]] [[1852]], e per [[Venezia]] ''[[L'ebreo]]'' ([[25 gennaio]] [[1855]], [[Teatro La Fenice]]), che ottenne molto successo<ref name=Masutto />, tanto che anche l'opera precedente venne riproposta il [[26 dicembre]] [[1856]]. ''L'ebreo'' venne in seguito rappresentato anche in altre città e all'estero<ref name=Masutto /> (Odessa,1867/68).
Le altre tre opere di Apolloni (''[[Pietro d’Abano]]'', Venezia 1856; ''[[Il conte di Königsmark]]'', [[Firenze]] [[1866]]; ''[[Gustavo Wasa]]'', [[Trieste]] [[1872]]) ebbero molto meno successo.
| |||