Free Internet Chess Server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ja:FICS |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 11:
La connessione al FICS può essere effettuata in diversi modi, sia attraverso il [[browser]] (connettendosi al sito del FICS) sia attraverso un [[client]]. Questo può essere anche un semplice client [[telnet]], ma sono state sviluppate diverse interfacce grafiche, programmate appositamente per il gioco via Internet.
La registrazione è libera; c'è anche la possibilità di connettersi anonimamente come "guest", senza effettuare la registrazione, avendo la possibilità di giocare con altri giocatori ma non di partecipare ai tornei che vengono periodicamente effettuati. È permesso anche usare dei [[motore scacchistico|motori scacchistici]], ma questi devono essere usati tramite un'utenza dedicata, esplicitamente dichiarata, ed è soggetta a diverse restrizioni:<ref>[http://www.freechess.org/Help/HelpFiles/computers.html FICS Help: computers<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Gioco ===
Riga 18:
Le mosse possono essere effettuate sia con il [[mouse]], sull'immagine di una scacchiera, sia attraverso la [[notazione algebrica (scacchi)|notazione algebrica]].
Ogni utente registrato riceve un [[rating]], che rappresenta la sua forza (presunta) di gioco: il FICS usa il [[sistema Glicko]],<ref>[http://www.freechess.org/Help/HelpFiles/glicko.html FICS Help: glicko<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nel quale ad ogni utente è associato anche un altro numero (l'RD, acronimo per ''rating deviation'') che rappresenta il livello di precisione del rating. Se l'RD è maggiore di 80, il rating è marcato come "provvisorio" (''provisional'').
Il rating è anche diviso per tempo di gioco: le partite sono divise in "''lightning''" (meno di tre minuti a giocatore), "''blitz''" (da tre a quindici minuti) e "''standard''" (oltre quindici minuti). Essendo necessario tenere conto del possibile utilizzo dell'[[incremento (scacchi)|incremento]] (cioè alcuni secondi aggiunti al tempo dopo ogni mossa), per stabilire l'appartenenza di una partita ad uno dei tre gruppi si utilizza l<nowiki>'</nowiki>''expected time'', cioè il tempo di inizio più 2/3 dell'incremento totale di 40 mosse.<ref>[http://www.freechess.org/Help/ficsfaq.html#Q005.000 FICS Frequently Asked Questions (FAQ)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Per tenere conto degli effetti del [[lag (informatica)|lag]] (cioè del ritardo di connessione), il tempo di ogni mossa è segnato localmente, e il tempo necessario alle informazioni per passare dal computer al server non è sottratto dal tempo di gioco. A differenza dell'[[Internet Chess Club]] ed altri server, il FICS non traccia i lag centralmente, né è possibile escludere tramite le preferenze dell'utente i giocatori con grande lag.
Riga 30:
=== Tornei ===
Sul FICS sono organizzati regolarmente una serie di tornei: alcuni sono organizzati attraverso ''Mamer'', un direttore automatico di tornei, e coinvolgono tutte le varianti e tutto lo spettro di tempi di riflessione. Alcuni di essi sono programmati,<ref>[http://www.freechess.org/Events/Scheduled/index.html Free Internet Chess Server: Scheduled Tournaments<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> mentre altri vengono organizzati sulle richieste dei giocatori presenti ''on-line''.
Altri tornei sono organizzati esternamente al FICS, e sono spesso a tempo di riflessione lungo (più di 45 minuti). Esempi di questi sono la ''STC Bunch''<ref>[http://www.stcbunch.net/ STC Bunch]</ref>, la ''FICS Teamlegue''<ref>[http://www.teamleague.org/ FICS Teamleague]</ref> o la ''Online Chess League''<ref>[http://tlmk.net/ocl/ Online Chess League (OCL)]</ref> (queste ultime organizzano tornei a squadre di quattro giocatori).
|