SRCM Mod. 35: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Entrata in servizio nel 1935, la '''SRCM Mod.35''', insieme alla [[OTO Mod.35]] ed alla [[Breda Mod.35]] rappresentavano la nuova generazione di bombe a mano con le quali il [[Regio Esercito]] affrontò la [[seconda guerra mondiale]]. Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] fu adottata come '''Handgranate 328''' dalle [[Wehrmacht|forze tedesche]] in Italia. E' tuttora operativa nell'[[Esercito Italiano]], affiancata alla più moderna sostituta [[OD 82/SE]].
La SRCM Mod.35 è [[bomba a mano]] di tipo unico [[Bomba_a_mano#Tipi_di_granate|offensivo]]; si dicono offensive quelle bombe che disperdono schegge leggere, letali in un raggio inferiore rispetto alla distanza massima alla quale viene lanciata, coprendo l'avanzata del lanciatore senza bisogno per questo di cercare riparo. La distanza di lancio è infatti di 20-25 metri e quella d'azione delle schegge di 10-15<ref>http://www.regioesercito.it/armi/armi_portatili/bam_srcm35.htm</ref>. Il corpo bomba in lamierino d'[[alluminio]] contiene 43 grammi di [[tritolo]] e binitro-naftalina che al momento dell'esplosione frammentano in schegge un filo metallico avvolto internamente. Ha due sicure, una manuale costituita da una coppiglia in ottone con impugnatura in plastica ed una automatica costituita da un traversino collegato ad una cuffia esterna.
== Versioni ==
|