Addiator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo nl:Addiator
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 18:
== Altre addizionatrici a cremagliere ==
 
Questo tipo di addizionatrici assunse una connotazione pressoché definitiva con l'''aritmografo'' brevettato dal [[Francia|francese]] [[Louis Troncet]] nel [[1889]]<ref>[http://www.rechnerlexikon.de/it/artikel/Troncet_Arithmographe Aritmografo di Troncet su Rechnerlexikon]</ref>. Però ebbe molti precursori, a partire dalla macchina aritmetrica del francese Caze ([[1720]]) <ref>[http://history-computer.com/MechanicalCalculators/18thCentury/Caze.html History of Computers and Computing, Mechanical calculators, 18th century, Caze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che, però, nonostante l'aspetto, deve essere considerata sostanzialmente un abaco in quanto non ha alcun meccanismo di riporto. Mentre l'addizionatrice di Heinrich Kummer ([[1847]]) <ref>[http://history-computer.com/MechanicalCalculators/19thCentury/Kummer.html Addizionatrice di Kummer]</ref> è a tutti gli effetti analoga e precedente al brevetto di Troncet.
 
<gallery>