One instruction set computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 23:
</source>
===Move===
Una "move machine", detta anche CPU a ''[[transport triggered architecture]]''<ref>[http://www.hawaga.org.uk/ben/tech/oisc1.html One Instruction Set Computers<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> usa la sola istruzione Move, che opera direttamente sulla memoria.
<source lang=asm>
move ''a'' to ''b'' ; Mem[''b''] := Mem[''a'']
Riga 31:
''a'' -> ''b'' ; Mem[''b''] := Mem[''a'']
</source>
Le operazioni aritmetiche sono effettuate tramite una [[unità aritmetica e logica|ALU]], che per indirizzi di più [[word]] può essere rimpiazzata da tabelle di lookup <ref>http://www.cs.eku.edu/faculty/styer/oisc.html</ref>, mentre i salti sono effettuati mappando il program counter in memoria. Un esempio è stato costruito a partire dall'[[automa cellulare]] [[Wireworld]] <ref>[http://www.quinapalus.com/wi-index.html The Wireworld computer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Un saggio su tale architettura e sul funzionamento è stato scritto da [[Douglas W. Jones]] <ref>[http://www.cs.uiowa.edu/~jones/arch/risc/ The Ultimate RISC]</ref> <ref>[http://portal.acm.org/citation.cfm?id=48683 ''ACM SIGARCH Computer Architecture News 16,'' 3 (June 1988) 48-55]</ref>.
Anche il MAXQ della Maxim utilizza tale design.