Jewish Internet Defense Force: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
replaced: perchè → perché using AWB |
||
Riga 26:
Il primo caso segnalato dall'[[organizzazione]] è su [[Facebook]], nel [[2007]], dove c'era una controversia di gruppi pro e contro l'esistenza come paese della [[Palestina]] sul [[social network]]<ref>{{cita web|url=http://www.thestar.com/News/article/209925|titolo=Playing politics on Facebook|editore=thestar.com|accesso=24-03-2012}}</ref>. A sua volta il JIDF ha creato un [[gruppo]].<ref name=o/> Nel [[luglio]] [[2008]] l'organizzazione ha dichiarato che in qualche modo ha preso il controllo di quei gruppi.<ref>{{cita web|url=http://www.jpost.com/JewishWorld/JewishNews/Article.aspx?id=109334|titolo=Jewish Internet Defense Force 'seizes control' of anti-Israel Facebook group|editore=[[The Jerusalem Post]].com|accesso=24-03-2012}}</ref> In seguito ci furono altri casi.
Il sito [[internet]] è gestito da "David Appletree", anche se come dichiarato nel [[2009]] nel [[giornale]] [[The Jewish Week]], quello non è il suo vero cognome. Nello stesso articolo David Appletree accusava gli amministratori di [[Facebook]] di [[antisemitismo]], poiché il suo account era stato chiuso. Un portavoce del [[social network]] ha dichiarato che il suo account è stato chiuso
Nel maggio 2009 la [[CNN]] ha scritto che la JIDF è "a volte colpevole di radicali generalizzazioni proprie",
== Note ==
{{references|2}}
| |||