Mesoplodon traversii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo: eu:Mesoplodon traversii |
→Descrizione fisica: Modifica minore, aggiunto link ad altra voce |
||
Riga 64:
== Descrizione fisica ==
Non sappiamo niente riguardo a questa specie, tranne l'anatomia cranica e dentaria. Ci sono alcune differenze notevoli rispetto ad altri mesoplodonti, come le dimensioni notevolmente grandi del rostro; nel complesso dovrebbe assomigliare nell'aspetto ad un [[Mesoplodon ginkgodens|mesoplodonte di Nishiwaki]] più grande del normale, dal momento che i loro crani sono quasi simili, eccetto che per le dimensioni. La caratteristica peculiare di quest'animale sono i denti molto grandi, 23 cm, dalle dimensioni simili a quelli del mesoplodonte di Layard. I denti sono più grandi di quelli del Layard, ed un denticello peculiare sulla punta dei denti presente in entrambe le specie è più pronunciato nel mesoplodonte di Travers. Il nome comune [[lingua inglese|inglese]] deriva dalla parte dei denti che si protende in vita dalle gengive, che, diversamente da quella a forma di cinghia dei mesoplodonti di Layard, ha una forma più simile alla punta degli arpioni dei [[caccia alla balena|balenieri]] del XIX secolo.
Nonostante le dentature piuttosto simili, il mesoplodonte di Travers e il mesoplodonte di Layard sembrano imparentati solamente alla lontana. Le relazioni tra le due specie non sono note con certezza, dal momento che sono molto diverse morfologicamente e le informazioni provenienti dalla sequenza del DNA sono contraddittorie ed è impossibile proporre un'ipotesi [[filogenia|filogenetica]] ben fondata. A giudicare dalle dimensioni del cranio, la specie potrebbe essere lunga tra i 5 e i 5,5 metri, e forse un po' più grande.
|