Chi troppo vuole nulla stringe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
'''Chi troppo vuole nulla stringe''' è un [[proverbio]] che vuol suggerire di accontentarsi perché se si pretende troppo si finisce per restare a mani vuote. Il seguente proverbio è molto utilizzato ed è molto frequente nella vita quotidiana, dunque nel linguaggio comune. Infatti, esso ci esorta e quindi ci spinge nell'avere un comportamento consono e di non pretendere troppo dalla vita e perciò dalle varie, molteplici, svariate e variegate occasioni che essa ci riserva.
L'uso del proverbio è ampiamente attestata dalla letteratura, sia in raccolte di proverbi, in dizionari, <ref>[http://books.google.it/books?id=GTgLAAAAQAAJ&pg=PA126&dq=chi+troppo+vuole+nulla+stringe&hl=it&sa=X&ei=snxxT-a5CcPGtAaHjunYDQ&ved=0CE8Q6AEwBg#v=onepage&q=chi%20troppo%20vuole%20nulla%20stringe&f=false Google Books Ghidini ''Voci e maniere di dire italiane additate a'futuri vocabolaristi, Volume 1'']]</ref> sia nel corso di altri testi <ref>[https://www.google.it/#hl=it&q=chi%20troppo%20vuole%20nulla%20stringe&psj=1&um=1&ie=UTF-8&tbo=u&tbm=bks&source=og&sa=N&tab=wp&psj=1&ei=Kn9xT969Oqmo4gTp_fG6Dw&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=f717e0ee1c974417&biw=1024&bih=653 D'Ambrosio ''una sposa in fuga'']]</ref> e viene fatto risalire alla [[morale]] della favola "La gallina dalle uova d'oro" scritta da [[Esopo]] <ref>pag 87 Angelo Canu, ''Proverbi e modi dire lodeini'' in ''Lodè: contributi antropologici alla sua storia,'' Editrice UNI Service, 2011</ref>, e può essere contrapposto al detto "chi si contenta gode" <ref>pag 101, Barbara Gulminelli, ''Fiabe e Fiori di Bach'', Tecniche Nuove, 2007</ref>.
Questo detto popolare spesso viene anche usato come commento ironico verso il fallimento di un attività' altrui intrapresa e proseguita in modo giudicato ingordo, per esempio, la [[Civiltà Cattolica]] scrisse che [[Napoleone III]] rispose con un consiglio, fondato su questo proverbio, alla richiesta italiana di appaoggio per la [[Invasione_del_Trentino_(Medici_-_1866)|invasione del Trentino]] durante la [[Terza guerra di indipendenza italiana]], messa a rischio da una ripresa delle ostilità a fine armistizio <ref>pag 616 Civiltà Cattolica, anno decimo settimo,1866</ref>.
|