Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
|||
Riga 23:
Il primo elettrodo, chiamato [[catodo]], è generalmente di palladio o di un altro metallo capace di assorbire gli [[atomo|atomi]] di idrogeno o [[deuterio]], ed è inoltre collegato al polo negativo di un apposito [[alimentatore]] a [[corrente continua]].<br />
Il secondo elettrodo, chiamato [[anodo]], è composto da un materiale resistente alla [[corrosione]] [[elettrolisi|elettrolitica]], come ad esempio il [[platino]], ed è collegato al polo positivo dell'alimentatore.<br />
In questo tipo di cella, in particolari e non ancora chiarite condizioni fisiche, Fleischmann, Pons e Hawkins sostengono di aver osservato una emissione di calore in quantità superiore a quella che ci si potrebbe aspettare in presenza di sole reazioni chimiche<ref name="EINFOD"/>.
Esempi di celle elettrolitiche:
| |||