Monologo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: bar:Monolog
m fix collegamento in entrata
Riga 6:
In ambito teatrale, spesso il termine viene utilizzato anche per lunghe battute teatrali in cui l'attore - a differenza del monologo puro - si rivolge a interlocutori presenti sulla scena o collocati immediatamente fuori di essa: tali lunghe battute sono, in realtà, dei [[soliloqui]], non dei monologhi.
 
Il celebre ''[[Essere o non essere]]'' nell'[[Amleto]] di [[William Shakespeare]] è un monologo, mentre i dialoghi di [[Eduardo De Filippo]] con il professore sul set di ''Questi fantasmi'' sono soliloqui. Lunghi monologhi possono costituire composizioni sceniche complete, che prevedono diversi gradi di partecipazione del pubblico, come ''[[Novecento (Bariccomonologo teatrale)|Novecento]]'' di [[Alessandro Baricco]], o il ''[[Mistero Buffo]]'' di [[Dario Fo]].
 
===Funzioni===