Isola di Man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
Si ritiene, erroneamente, che l'Isola di Man appartenga al Regno Unito; secondo la legge britannica non lo è, almeno formalmente, sebbene si occupi della politica estera e della sua difesa. L'isola, negli [[anni 1970]], ebbe una controversia con la ''Corte europea dei diritti umani'', vista la sua riluttanza ad abrogare le leggi sulla fustigazione (punizione corporale per trasgressori maschi); anche la legge sulla sodomia (relazione consensuale tra uomini adulti) ha resistito a lungo ed è stata modificata solo nei primi [[anni 1990]].
L'Isola di Man non è né membro, né aderisce all'Unione Europea; tuttavia, il ''Terzo Protocollo'' del [http://www.bmdf.co.uk/ukaccessiontreaty.pdf treaty of accession of the United Kingdom]
I viaggi ed il turismo sull’isola sono regolamentati dalla legislazione locale. I cittadini britannici e della [[Repubblica d’Irlanda]] non necessitano di passaporto; quelli dell’UE devono avere una carta d’identità; coloro che provengono da paesi per i quali è necessario un visto d’ingresso nel Regno Unito
===Politica===
|