Isola di Man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
| +44 (Prefisso regionale nel Regno Unito 1624)
|}
L''''Isola di Man''' o di '''Mann''' o '''Manx''' ('''''Isle of Man''''' in [[Lingua inglese|Inglese]], '''''Ellan Vannin''''' o '''''Mannin''''' in [[Lingua mannese|Mannese]]
Sul piano politico, essa non fa parte del [[Regno Unito]] né dell'[[Unione Europea]], ma è una dipendenza della [[Elenco_di_monarchi_britannici|monarchia britannica]].
== Geografia ==
Riga 54:
===Ordinamento amministrativo===
L'Isola di Man è una dipendenza della monarchia britannica, ma ha un governo autonomo. Il capo dello Stato è la regina [[Elisabetta II]] che ha il titolo di ''Lady of Man'', ed è rappresentata da un ''Vice governatore'' (Lieutenant Governor). Il Regno Unito ha responsabilità per la difesa del territorio e di rappresentanza nei congressi internazionali, mentre il governo locale ha competenza su quasi tutti gli affari di politica interna.
Il Parlamento è chiamato '''Tynwald'''
Sotto la pressione delle richieste di riforma per la [[House of Lords]] della Gran Bretagna, l’apparato governativo dell'isola sta per essere modificato: alcune proposte intendono trasformare il Consiglio Legislativo in una Camera di membri ad elezione diretta.
|