SOAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico: eu:Simple Object Access Protocol
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
[[File:SOAP.svg|thumb|right|220px|Struttura SOAP]]'''SOAP''' (inizialmente [[acronimo]] di '''Simple Object Access Protocol''') è un [[Protocollo di rete|protocollo]] leggero per lo scambio di [[messaggio|messaggi]] tra componenti [[software]], tipicamente nella forma di componentistica software. La parola ''[[Oggetto (informatica)|object]]'' manifesta che l'uso del protocollo dovrebbe effettuarsi secondo il [[paradigma]] della [[programmazione orientata agli oggetti]].
 
==Descrizione==
 
SOAP è la struttura operativa (''[[framework]]'') estensibile e decentralizzata che può operare sopra varie pile protocollari per [[rete di computer|reti di computer]].
Riga 9 ⟶ 11:
SOAP si basa sul metalinguaggio [[XML]] e la sua struttura segue la configurazione [[Head-Body]], analogamente ad [[HTML]].
Il segmento opzionale '''Header''' contiene [[meta-informazione|meta-informazioni]] come quelle che riguardano il [[routing]], la [[sicurezza]], le [[transazione|transazioni]] e parametri per l'[[Orchestration]]. Il segmento obbligatorio '''Body''' trasporta il contenuto informativo e talora viene detto carico utile, o ''payload''. Questo deve seguire uno schema definito dal linguaggio [[XML Schema]].
Soap può essere utilizzato in due modi diversi per una chiamata:
Il* Richiesta via SOAP di parametri: il client controlla nel Service Registry l'oggetto d'interesse e sviluppa il messaggio secondo i parametri contenuti nel Service Registry.
1) Richiesta via SOAP di parametri:
Un* General Purpose Messaging: un programmatore può sviluppare un suo protocollo privato, il client conosce a priori i parametri e non necessita di consultare il service registry. All'interno del body del messaggio inserisco i dati scritti nel formato concordato con lo sviluppatore.
Il client controlla nel Service Registry l'oggetto d'interesse e sviluppa il messaggio secondo i parametri contenuti nel Service Registry.
2) General Purpose Messaging
Un programmatore può sviluppare un suo protocollo privato, il client conosce a priori i parametri e non necessita di consultare il service registry. All'interno del body del messaggio inserisco i dati scritti nel formato concordato con lo sviluppatore.
 
== Esempi di messaggi SOAP ==