Videogioco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Conseguenze psicologiche: "condizionalizzati" alcuni assunti non giustificati |
|||
Riga 83:
;Sparatutto in prima persona o o Shoot 'em up: Gli [[Sparatutto in prima persona|sparatutto]] sono giochi caratterizzati da uno scorrimento in soggettiva (ovvero si vedono solamente le mani e le armi del nostro [[alter ego]])e si svolgono nelle più svariate ambientazioni come spazio, prigioni, città, e chi più ne ha più ne metta. Solitamente il giocatore controlla un'eroe che deve, mediante l'utilizzo di armi che troverà durante l'avventura, eliminare quanti più avversari possibili. Ne esistono di ogni tipo, dai gogliardici, a quelli terrorizzanti.
:'''Pietre miliari:''' ''[[Doom]]'', ''[[Half-Life
;Sportivi: I [[Videogioco sportivo|videgiochi sportivi]] sono tutti quei giochi che hanno come scopo quello di simulare nel modo più realistico possibile uno dei tanti sport. Ne esistono davvero una moltitudine, presumibilmente almeno uno per ogni sport
Riga 102:
;Gestionali: I [[Videogioco manageriale|videogiochi gestionali]] sono creati con lo scopo di intrattenere l'utente con tematiche prettamente manageriali. Le situazioni sono delle più disparate, vi sono giochi gestionali dove si deve gestire un ristorante, un popolo, una città, una squadra di calcio,un'industria, dei sistemi di trasporto e persino una prigione. Il gioco gestionale è creato per utenti PC, ma alcuni di questi hanno subito dei ''reporting'' (ovvero l'azione di riportare su console un gioco programmato per PC, o viceversa). Vi sono molti di questi giochi in commercio perché, come per lo strategico, il gestionale è il tipo di gioco che serve da trampolino di lancio per un programmatore novizio, sul quale sa di potere fare a meno di una grafica mozzafiato e di potersi giostrare con la propria creatività come desidera.
:'''Pietre miliari:''' ''[[Simcity 2]]'' e ''[[Simcity 4|4]]'', ''[[The Sims]]'', la serie ''[[Tycoon]]'', la serie di ''[[
;Simulatori di volo: I [[Simulatore di volo|simulatori di volo]] si possono dividere in due grandi categorie; "simulatori di volo militare" e "simulatore di volo civile"'. Vi sono anche giochi prettamente arcade che toccano il mondo dei combattimenti aerei, ma questa tipologia è creata per un'utente che ama comunque gli apparecchi aerei e le tematiche annesse al volo. Su questa categoria esistono molti aneddoti, è forse quella più maniacale attualmente su mercato. Il manuale di gioco di ''[[Falcon 4.0]]'' pesava circa 1,2 kg, e il gioco ''[[X-plane]]'' è un programma "vestito da videogames" che è stato utilizzato per disegnare, modificare e testare virtualmente i nuovi aerei della [[NASA]]. Il simulatore di volo deve essere giocato con joystick e pedali/timone per dare un'esperienza del tutto avvincente.
|