Jack Kerouac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Roger469 (discussione | contributi)
note, fonti, notizie, riordino
Roger469 (discussione | contributi)
note, fonti, notizie
Riga 23:
Considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori [[Stati Uniti d'America|americani]]<ref name=biography>{{en}} [http://www.beatmuseum.org/kerouac/jackkerouac.html ''Jack Kerouac''], biography by Levi Asher, Beat Museum, Literary Kicks, 23 July 1994.</ref>,<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/JackKerouac ''Jack Kerouac''], biography by Levi Asher, Literary Kicks, 23 July 1994.</ref> del proprio secolo, nonché "papa dei [[beatnik]]", il suo stile ritmato e immediato, chiamato dallo stesso Kerouac "prosa spontanea", ha ispirato numerosi artisti e scrittori della [[Beat Generation]], come il cantautore americano [[Bob Dylan]]. Le opere più conosciute sono [[I sotterranei]]<ref>[http://www.finzionimagazine.it/libri/recensioni/i-sotterranei-di-jack-kerouac/ ''I Sotterranei''], di Jack Kerouac, recensione, 16 marzo 2009.</ref>, [[Sulla strada]]<ref>[http://doc.studenti.it/appunti/letteratura/jack-kerouac-strada-on-the-road.html ''Sulla strada''], Studenti, Letteratura, Appunti, 11 ottobre 2001.</ref>, <ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/OnTheRoad ''On the road''], by Levi Asher, Literary Kicks, 11 August 1994.</ref>, considerata il manifesto della beat generation<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/BeatGen ''Beat generation''], by Levi Asher, Literary Kicks, 25 July 1994.</ref>, [[I vagabondi del Dharma]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/DharmaBums Dharma Bums''], by Levi Asher, Literary Kicks, 7 August 1994.</ref> e [[Big Sur]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/BigSur ''Big Sur''], by Levi Asher, Literary Kicks, 6 August 1994.</ref> che narrano dei suoi viaggi attraverso gli Stati Uniti e delle brevi permanenze in qualche località.
 
Jack Kerouac passò la maggior parte della sua vita diviso tra i grandi spazi dell'[[America]] settentrionale e centrale e l'appartamento della madre a [[Lowell]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/Lowell ''Lowell''], Levi Asher, Literary Kicks, Beat Generation Place, 24 July 1994.</ref> in [[Massachussets]]. Questo paradosso è emblematico; rispetto ai cambiamenti rapidi della sua epoca, provò grandi difficoltà nel trovare il suo posto al mondo, e ciò lo portò a rifiutare i valori tradizionali del sogno [[American way|della viasogno americanaamericano]] al [[benessere]] e alla [[felicità]] degli anni cinquanta, oltre che a contribuire alla nascita del movimento dei beatnik. I suoi scritti, di fatto, riflettono questa volontà di liberarsi dalle soffocanti convenzioni sociali del tempo e dare un senso alla sua esistenza, un senso da lui cercato nelle droghe (come la [[marijuana]] e la [[benzedrina]]), nell'[[alcol]] e nella [[religione]], oltre che nei suoi frenetici viaggi, alla ricerca di un luogo che gli desse stabilità interiore.
 
Kerouac si definì poeta [[Jazz]], per lo stile melodico [[Bebop]] della sua [[prosodia]]. Esaltò i benefici dell'amore (la passione carnale era per lui la porta del [[Paradiso]]) e proclamò l'inutilità del [[militarismo]]. Jack Kerouac e i suoi scritti [[hipster]] sono considerati precursori dello stile di vita della gioventù degli anni sessanta, quello degli [[Hippy]], che scosse la società americana nelle sue certezze ed ispirò direttamente i [[Pacifismo|movimenti pacifisti]], l'[[antimilitarismo]] contro la [[guerra del VietmanVietnam]] e quelli del [[Il Sessantotto|maggio 1968]].
 
==Biografia==
Riga 60:
Deciso a raggiungere il nuovo amico a [[Denver]], Jack intraprese il primo viaggio attraverso il [[Nord America]], viaggio che costituì la prima parte di ''[[Sulla strada]]''<ref>[http://www.corriere.it/cultura/10_settembre_14/on-the-road-kerouac_55424b90-bfd2-11df-8975-00144f02aabe.shtml ''Alle origini di On The Road'']. Corriere della sera. Cultura. 14 settembre 2010.</ref>. A Denver rintraccia tutti i suoi amici, eccetto Neal, impegnato a corteggiare la bella [[Carolyn Robison]]. Intanto, dopo nuove [[Amicizia|amicizie]] nell'area newyorkese, tra cui quella con [[John Clellon Holmes]], che nel suo romanzo "Go!" farà propria l'espressione "beat generation", Jack Kerouac esordisce come scrittore nel [[1946]]-[[1948|48]] con il [[romanzo]] ''La città e la metropoli'' ("''The Town and the City''")<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/TheTownAndTheCity ''The Town And The City''], Levi Asher, Literary Kicks, 6 August 1994.</ref>, che sarebbe stato pubblicato solo nel [[1950]] e che ricalcava lo stile dello scrittore americano Thomas Wolfe. Fu un immediato successo, ma pochi credevano nella sua effettiva permanenza nella sfera della [[letteratura]] statunitense.
 
Nei primi anni dei '50 scrisse una novella dopo l'altra senza riuscire a pubblicarne una, portandole in giro dentro uno zaino, mentre vagava avanti e indietro per tutto il paese. Seguì Ginsberg e Cassady a Berkeley e San Francisco, dove strinse una solida amicizia con il giovane poeta [[Buddhismo Zen|Zen]] [[Gary Snyder]]. Trovò l'illuminazione attraverso la [[Buddhismo|religione buddista]]<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/07_Luglio/24/pivano.shtml ''Kerouac: sulla strada alla ricerca del volto di Dio''], [[Fernanda Pivano]], Corriere della Sera, Primo Piano, 24 luglio 2005 </ref> e cercò di seguire l'esempio di Snyder in comunione con la natura. Il suo eccellente romanzo "I vagabondi del Darma" (''The Dharma Bums'') descrisse una scalata alpinistico gioiosa con Snyder nel parco [[Yosemite]] nel [[1955]], partendo dalla [[San Francisco Bay Area]] e descrisse i tentativi, passo dopo passo, a volte comici, che lui e i suoi amici assumevano verso la realizzazione spirituale<ref name=biography />.
 
Ritornato a New York in seguito ad un nuovo viaggio verso ovest, Jack conobbe [[Joan Haverty]], che sposò nel 1950. Tra gennaio e aprile del [[1951]] lesse il manoscritto ''Junkie'' di [[William Seward Burroughs (scrittore)|Burroughs]] e ''Go!'' di [[John Clellon Holmes|Holmes]]; in [[aprile]] completò ''Sulla strada'' in sole tre [[Settimana|settimane]]<ref>[http://www.sostanze.info/articolo/classifica-dei-venti-libri-scritti-sotto-leffetto-droghe-stimolanti ''La classifica dei venti libri scritti sotto l'effetto di droghe e stimolanti''], Sostanze, Articolo, 14 Aprile 2011.</ref>, <ref>''Benzedrina: Jack Kerouac, Sulla strada (1957)'', Wystan Hugh Auden, 1 settembre 1939</ref>; in [[ottobre]] elaborò il suo metodo di scrittura che definiva "''prosa spontanea''"<ref name=benzedrina>[http://www.finzionimagazine.it/libri/reading-on-drugs/speeding-up-%E2%80%98on-the-road%E2%80%99-jack-keruac/ ''Speeding up "On the Road": Jack Kerouac''], Finzioni magazine, Progetto di letteratura creativa, 15 giugno 2011.</ref> e cominciò a riscrivere ''Sulla strada'' e il romanzo sperimentale ''[[Visioni di Cody]]''.
Riga 82:
Jack si dirige da New York a [[Tangeri]], dove vive Burroughs, tentando di trovare una nuova tranquillità. Qui aiuta l'amico nella stesura del romanzo "Pasto nudo". Raggiunto da Allen e dall'amante di questi, Peter Orlovsky, Jack decide di andare a Parigi dove incontra [[Gregory Corso]] e spende tutti i suoi guadagni nell'alcool. Ritornato a New York si trasferisce nuovamente a San Francisco. Nel [[1957]] ''Sulla strada'' fu pubblicato dalla [[Viking Press]] di New York; il romanzo fu un successo. ''[[Sulla strada]]'' è la testimonianza beat per eccellenza e recentemente ne è stata pubblicata la versione originale<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/22/farkas_keruak.shtml ''Kerouac censurato'']. Corriere della sera. Cronaca. 8 agosto 2007.</ref>. Lo [[stile]] è quello del grande romanzo americano: ricche descrizioni, visioni di paesaggi desolati e senso di [[libertà]] del viaggio. Elementi che per molti critici ricordavano [[Mark Twain]] e che contribuirono a mitizzare Kerouac nei suoi personaggi.<br/> Tuttavia ''Sulla Strada'' inizia a "purificarsi" dalle regole [[grammatica]]li e [[sintassi|sintattiche]] tradizionali, dando, a tratti, il via a quella che sarà la [[prosa spontanea]]. Nonostante il successo del romanzo Jack stentava a ritrovare la felicità perduta: la sua sete di rivincita non poteva placarsi così facilmente. Inoltre Kerouac era consapevole che non tutti i critici sarebbero stati altrettanto favorevoli. Infatti il breve idillio creatosi con la stampa si ruppe definitivamente allorquando Kerouac iniziò a pubblicare tutti i suoi lavori: eccetto i "Vagabondi del Dharma", il resto delle opere di Kerouac conobbe un coro di stroncature. In questa situazione difficile il ricorso all'alcool diventava sempre più sistematico.
 
In aiuto di Kerouac arrivò Ferlinghetti che gli offrì l'uso di un suo capanno a [[Bixby Canyon]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/BixbyCanyon ''Bixby Canyon'']. by Levi Asher. Literary Kicks. Beat Generation Places. 18 August 1994</ref> nel [[Big Sur]]. Kerouac arriva dall'amico in gran segreto per evitare i clamori con cui la celebrità lo tortura. Ma ben presto se ne pente e va al [[Vesuvio]], noto ristorante, dove fa bisboccia per due giorni di fila, lasciando Ferlinghetti allibito. Arrivato a Big Sur, Kerouac sprofonda nella desolazione più assoluta: ascoltando i suoni del mare scrive il lungo poema "Mare. Suoni dell'Oceano Pacifico a Big Sur"<ref name=biography />. Nel tentativo di non ripetere l'esperienza disastrosa del Picco della Desolazione ritorna a San Francisco dove incontra, nuovamente, Neal e Carolyn. Insieme ad un gruppo di amici Kerouac trascorre giornate di baldoria a Big Sur, dove l'ultima notte ha una visione della croce di Cristo e un tracollo nervoso. Dopo la tragica esperienza, dalla quale sarebbe nato "Big Sur", lo scrittore ritorna a casa della madre a New York, dove si abbandona sempre più agli alcolici.
 
[[File:Jack Kerouac e Gian Pieretti (1966).jpg|thumb|left|290px|Gian Pieretti con Jack Kerouac, durante una delle conferenze tenute insieme nell'ottobre del 1966]]
Riga 98:
Trasferitisi nuovamente in [[Florida]], a [[St.Petersburg]], Kerouac continua la sua discesa verso l'oblio: è sempre più frequente vederlo partecipare alle classiche risse da bar in cui si è alzato troppo il gomito. La mattina del 20 ottobre [[1969]] si sveglia alle quattro del mattino in seguito all'ennesima sbornia. Verso mezzogiorno ha forti dolori addominali e vomita sangue: il fegato ha ceduto per la [[cirrosi epatica]]. Portato in ospedale e sottoposto a ventisei trasfusioni, muore dissanguato per rottura spontanea delle [[varici esofagee]], alle cinque e mezzo del mattino del 21 ottobre, a quarantasette anni.
 
La città di [[San Francisco]] ha deciso d'intitolare allo scrittore una piccola strada ([[Jack Kerouac Alley]]) che da [[Chinatown]] porta a [[Colombus Street]].
 
{{quote|Come è strano essere lontani da casa quando la distanza è un intero continente e non sai neanche più dove sia la casa tua e la casa che ti resta è quella che hai in testa|da una lettera scritta a Neal Cassady}}