Jack Kerouac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
note, fonti, notizie |
note, fonti, notizie |
||
Riga 21:
|Didascalia = Jack Kerouac}}
Considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori [[Stati Uniti d'America|americani]]<ref name=biography>{{en}} [http://www.beatmuseum.org/kerouac/jackkerouac.html ''Jack Kerouac''], biography by Levi Asher, Beat Museum, Literary Kicks, 23 July 1994.</ref>,<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/JackKerouac ''Jack Kerouac''], biography by Levi Asher, Literary Kicks, 23 July 1994.</ref> del proprio secolo, nonché "papa dei [[beatnik]]", il suo stile ritmato e immediato, chiamato dallo stesso Kerouac "prosa spontanea", ha ispirato numerosi artisti e scrittori della [[Beat Generation]]<ref>[http://www.kerouacontheroad.altervista.org/beat.html ''Beat Generation''].</ref>, come il cantautore americano [[Bob Dylan]]. Le opere più conosciute sono [[I sotterranei]]<ref>[http://www.finzionimagazine.it/libri/recensioni/i-sotterranei-di-jack-kerouac/ ''I Sotterranei''], di Jack Kerouac, recensione, 16 marzo 2009.</ref>, [[Sulla strada]]<ref>[http://doc.studenti.it/appunti/letteratura/jack-kerouac-strada-on-the-road.html ''Sulla strada''], Studenti, Letteratura, Appunti, 11 ottobre 2001.</ref>, <ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/OnTheRoad ''On the road''], by Levi Asher, Literary Kicks, 11 August 1994.</ref>, considerata il manifesto della beat generation<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/BeatGen ''Beat generation''], by Levi Asher, Literary Kicks, 25 July 1994.</ref>, [[I vagabondi del Dharma]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/DharmaBums Dharma Bums''], by Levi Asher, Literary Kicks, 7 August 1994.</ref> e [[Big Sur]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/BigSur ''Big Sur''], by Levi Asher, Literary Kicks, 6 August 1994.</ref> che narrano dei suoi viaggi attraverso gli Stati Uniti e delle brevi permanenze in qualche località.
Jack Kerouac passò la maggior parte della sua vita diviso tra i grandi spazi dell'[[America]] settentrionale e centrale e l'appartamento della madre a [[Lowell]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/Lowell ''Lowell''], Levi Asher, Literary Kicks, Beat Generation Place, 24 July 1994.</ref> in [[Massachussets]]. Questo paradosso è emblematico; rispetto ai cambiamenti rapidi della sua epoca, provò grandi difficoltà nel trovare il suo posto al mondo, e ciò lo portò a rifiutare i valori tradizionali del [[American way|sogno americano]] al [[benessere]] e alla [[felicità]] degli anni cinquanta, oltre che a contribuire alla nascita del movimento dei beatnik. I suoi scritti, di fatto, riflettono questa volontà di liberarsi dalle soffocanti convenzioni sociali del tempo e dare un senso alla sua esistenza, un senso da lui cercato nelle droghe (come la [[marijuana]] e la [[benzedrina]]), nell'[[alcol]] e nella [[religione]], oltre che nei suoi frenetici viaggi, alla ricerca di un luogo che gli desse stabilità interiore.
Riga 33:
Jean-Louis Kerouac (soprannominato Ti Jean) nacque da genitori [[Canada francese|franco-canadesi]] nella città industriale di [[Lowell]], [[Massachussets]]. Suo padre, Leo Keroack (1889-1946) (modificò il suo nome in "Kerouac" al suo arrivo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), era imparentato con [[Conrad Kirouac]], scrittore e botanico, mentre la madre, Gabrielle-Ange Lévesque (1895-1972), chiamata "Mémère" dallo scrittore, era cugina di [[René Lévesque]], che fu primo ministro del [[Québec (provincia)|Québec]] dal [[1976]] al [[1985]]. I suoi genitori si sposarono nel mese di [[Ottobre]] [[1915]]. La sua infanzia, come egli stesso scrisse<ref>''Breve riassunto della propria vita'', in Introduzione dell'autore, Jack Kerouac, ''[[Viaggiatore solitario]]'', [[Arcana Editore|Arcana editrice]], Roma, 1979. ISBN 8871983068 ISBN 9788871983066.</ref>, fu serena malgrado la morte prematura del fratello maggiore Gerard, avvenuta nel [[1926]], quando egli aveva soltanto quattro anni, lo avesse colpito fortemente.
{{Quote|Ho avuto una bellissima fanciullezza, mio padre era un tipografo a Lowell, Mass., trascorsa correndo giorno e notte per i campi e lungo le banchine del fiume}}
Nel [[1928]]
Nel [[1932]], in seguito al trasferimento nella zona di Pawtucketville<ref>{{en}} [http://ecommunity.uml.edu/jklowell/jkptt.html ''Pawtucketville''], A guide to the neighborhoods.</ref>, venne iscritto alla Barlett Junior High School. Il giovane Kerouac ebbe difficoltà a comunicare in [[lingua inglese|inglese]] e gli ci vollero diversi anni per diventare perfettamente bilingue; qui conobbe Sebastian "Sammy" Sampas, un amico greco che condivise con Kerouac la passione per la letteratura e col quale strinse una profonda amicizia. Durante questo periodo perse il suo soprannome di "Ti Jean" per il nome più americano di "Jack"; tuttavia, in famiglia, Kerouac parlava ancora francese. Jack disponeva di una grande [[memoria]], ma era anche molto bravo negli [[sport]], il [[baseball]] e la [[corsa]] sopra tutti. Il giovane Jack era un ''"[[running back]]"'', un giocatore veloce nella corsa, che guadagna preziose [[Iarda|iarde]], trovando varchi fra le linee opposte<ref>[http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2011/04/27/news/quando_kerouac_andava_in_touchdown_dal_football_alla_beat_generation-15377034/ ''I touchdown di Jack Kerouac, dal football alla beat generation'']
Le esperienze dell'infanzia e della prima adolescenza, insieme ai giochi che intratteneva con gli amici, furono al centro di una successiva opera, il "[[Dottor Sax]]": la figura del Dottor Sax fu modellata da Kerouac su quella dell'Ombra, protagonista di un programma radiofonico settimanale. Nel 1939 si diplomò alla "Lowell High School" e in questo anno intrecciò una relazione amorosa, che non oltrepassò i confini di una casta infatuazione, con Mary Carney: questa relazione amorosa venne rievocata in "Maggie Cassidy".
=== Gli incontri e le prime esperienze ===
Tra il [[1939]] e il [[1940]] frequentò la ''Horace Mann Preparatory School'' a [[New York]]: l'anno propedeutico trascorso alla "Horace Mann" sancì il punto più alto delle versatili potenzialità di Kerouac, sia in campo letterario che sportivo. Ebbe la possibilità di visitare la città e di frequentare locali di artisti, nei quali conobbe alcune delle persone più importanti della sua vita, come [[Henri Cru]], che fu il personaggio "Remi Boncoeur", nel romanzo "Sulla strada"<ref>{{en}} [http://brianhassett.com/2010/05/henri-cru-%E2%80%94-the-legend-turns-70/ ''Henri Cru: The Legend Turns 70''], Brianland, 5th May 2010 ''].</ref>, e [[Frankie Edith Parker]]<ref>{{en}} [http://www.lib.unc.edu/rbc/ead_files/z9999.1.p37.html ''Beats Collection: Edie Parker and Henri Cru Papers'']
A New York, nel 1940 si immatricolò alla [[Columbia University]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/Columbia ''Columbia'']. by Levi Asher, Literary Kicks, Beat Generation Places. 28 July 1994.</ref> grazie a una [[borsa di studio]] ottenuta per meriti [[atletica leggera|atletici]]<ref name=biography />. Un infortunio a una gamba lo esentò dagli allenamenti: il tempo così guadagnato lo trascorse visitando i locali [[jazz]], dove si suonava in stile [[Bebop]], i musei, i cinema, i teatri, e tutte le seduzioni che la vita di [[Times Square]] e di [[Harlem]] sono in grado di offrire. Abbandonato il football continuò la sua autoformazione: oltre a [[William Saroyan]] ed [[Hemingway]] comparvero, tra le letture di Kerouac, [[John Dos Passos|Dos Passos]], [[Joyce]], [[Dostoevskij]] e, soprattutto, [[Thomas Wolfe]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/ThomasWolfe ''Thomas Wolfe'']
▲Tra il [[1939]] e il [[1940]] frequentò la ''Horace Mann Preparatory School'' a [[New York]]: l'anno propedeutico trascorso alla "Horace Mann" sancì il punto più alto delle versatili potenzialità di Kerouac, sia in campo letterario che sportivo. Ebbe la possibilità di visitare la città e di frequentare locali di artisti, nei quali conobbe alcune delle persone più importanti della sua vita, come [[Henri Cru]], che fu il personaggio "Remi Boncoeur", nel romanzo "Sulla strada"<ref>{{en}} [http://brianhassett.com/2010/05/henri-cru-%E2%80%94-the-legend-turns-70/ ''Henri Cru: The Legend Turns 70''], Brianland, 5th May 2010 ''].</ref>, e [[Frankie Edith Parker]]<ref>{{en}} [http://www.lib.unc.edu/rbc/ead_files/z9999.1.p37.html ''Beats Collection: Edie Parker and Henri Cru Papers'']. University of North Carolina at Chapel Hill. Kerouac, Edie Parker, 1923-1993.</ref>, sua prima moglie.
▲A New York, nel 1940 si immatricolò alla [[Columbia University]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/Columbia ''Columbia'']. by Levi Asher, Literary Kicks, Beat Generation Places. 28 July 1994.</ref> grazie a una [[borsa di studio]] ottenuta per meriti [[atletica leggera|atletici]]<ref name=biography />. Un infortunio a una gamba lo esentò dagli allenamenti: il tempo così guadagnato lo trascorse visitando i locali [[jazz]], dove si suonava in stile [[Bebop]], i musei, i cinema, i teatri, e tutte le seduzioni che la vita di [[Times Square]] e di [[Harlem]] sono in grado di offrire. Abbandonato il football continuò la sua autoformazione: oltre a [[Saroyan]] ed [[Hemingway]] comparvero, tra le letture di Kerouac, [[John Dos Passos|Dos Passos]], [[Joyce]], [[Dostoevskij]] e, soprattutto, [[Thomas Wolfe]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/ThomasWolfe ''Thomas Wolfe'']. Levi Asher, Literary Kicks, 28 July 1994.</ref>.
Nel 1942 Kerouac entrò nella marina mercantile e si imbarcò come sguattero su una nave mercantile con destinazione la [[Groenlandia]]. Tornato a New York riprese a frequentare la Columbia e soprattutto gli ambienti del [[Greenwich Village]], frequentato da [[artista|artisti]], [[ribelle|ribelli]] e [[bohémien]], dove condusse la vita degli ''hipsters'' e dei ''[[Musica beat|beat]]'', intrecciando una relazione amorosa con "Edie" Parker.
Riga 53 ⟶ 52:
=== La ''Beat Generation'' ===
Il [[1944]] fu l'anno cruciale nel quale incontrò [[Lucien Carr]], che gli fece conoscere [[William Burroughs]] e [[Allen Ginsberg]], con i quali diede vita al nucleo originario della ''
L'incontro più importante per la sua vita lo ebbe nel [[1946]], quando conobbe [[Neal Cassady]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/NealCassady ''Neal Cassady''], by Levi Asher, 24 July 1994 </ref>, un giovane che aveva fatto l'esperienza del [[carcere minorile|riformatorio]] e aveva interessi letterari, che divenne per Kerouac il [[simbolo]] della vera emarginazione e fonte di ispirazione letteraria.
=== Sulla strada ===
Deciso a raggiungere il nuovo amico a [[Denver]], Jack intraprese il primo viaggio attraverso il [[Nord America]], viaggio che costituì la prima parte di ''[[Sulla strada]]''<ref>[http://www.corriere.it/cultura/10_settembre_14/on-the-road-kerouac_55424b90-bfd2-11df-8975-00144f02aabe.shtml ''Alle origini di On The Road'']
Nei primi anni dei '50 scrisse una novella dopo l'altra senza riuscire a pubblicarne una, portandole in giro dentro uno zaino, mentre vagava avanti e indietro per tutto il paese. Seguì Ginsberg e Cassady a Berkeley e San Francisco, dove strinse una solida amicizia con il giovane poeta [[Buddhismo Zen|Zen]] [[Gary Snyder]]. Trovò l'illuminazione attraverso la [[Buddhismo|religione buddista]]<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/07_Luglio/24/pivano.shtml ''Kerouac: sulla strada alla ricerca del volto di Dio''], [[Fernanda Pivano]], Corriere della Sera, Primo Piano, 24 luglio 2005 </ref> e cercò di seguire l'esempio di Snyder in comunione con la natura. Il suo eccellente romanzo "I vagabondi del Darma" (''The Dharma Bums'') descrisse una scalata alpinistico gioiosa con Snyder nel parco [[Yosemite]] nel [[1955]], partendo dalla [[San Francisco Bay Area]] e descrisse i tentativi, passo dopo passo, a volte comici, che lui e i suoi amici assumevano verso la realizzazione spirituale<ref name=biography />.
Ritornato a New York in seguito ad un nuovo viaggio verso ovest, Jack conobbe [[Joan Haverty]], che sposò nel 1950. Tra gennaio e aprile del [[1951]] lesse il manoscritto ''Junkie'' di [[William Seward Burroughs (scrittore)|Burroughs]] e ''Go!'' di [[John Clellon Holmes|Holmes]]; in [[aprile]] completò ''Sulla strada'' in sole tre [[Settimana|settimane]], con l'aiuto di benzedrina e caffè<ref>[http://www.sostanze.info/articolo/classifica-dei-venti-libri-scritti-sotto-leffetto-droghe-stimolanti ''La classifica dei venti libri scritti sotto l'effetto di droghe e stimolanti''], Sostanze, Articolo, 14 Aprile 2011.</ref>, <ref>''Benzedrina: Jack Kerouac, Sulla strada (1957)'', Wystan Hugh Auden, 1 settembre 1939</ref>; in [[ottobre]] elaborò il suo metodo di scrittura che definiva "''prosa spontanea''"<ref name=benzedrina>[http://www.finzionimagazine.it/libri/reading-on-drugs/speeding-up-%E2%80%98on-the-road%E2%80%99-jack-keruac/ ''Speeding up "On the Road": Jack Kerouac''], Finzioni magazine, Progetto di letteratura creativa, 15 giugno 2011.</ref> e cominciò a riscrivere ''Sulla strada'' e il romanzo sperimentale ''[[Visioni di Cody]]''.
{{quote|Stan parlava e parlava; Dean gli aveva dato la carica la sera prima e adesso non voleva saperne di fermarsi|''[[Sulla strada|On the road]]''}}
''[[Sulla strada]]'' (''On The Road'') tratta
Intanto il secondo matrimonio già cola a picco a causa delle continue relazioni sessuali di Jack. La moglie, rimasta incinta, nonostante il parere contrario del marito, porta avanti la gravidanza. Il 16 febbraio [[1952]] ad [[Albany]] nasce la figlia Janet Michelle Kerouac, che avrà vita difficile e morirà, nel 1996, a quarantaquattro anni per abuso di sostanze stupefacenti.
Raggiunto Burroughs a [[Città del Messico]], dove passa il [[Natale]], Kerouac ritorna a [[San Francisco]] dove incontra [[Alene Lee]], tipico esemplare del mondo underground, del mondo dei "sotterranei". Da questa esperienza amorosa nasce il romanzo "I sotterranei" scritto in sole settantadue ore. Il romanzo, basato sulla scrittura spontanea<ref name=benzedrina />, spinge Kerouac ad enunciare le caratteristiche della sola, possibile letteratura del futuro: la punteggiatura si perde, le convenzioni sintattiche si spezzano e la prosa scorre libera per associazioni d'idee a ritmo musicale
Per riprendersi dalla rottura dell'ennesima relazione, Kerouac inizia a studiare il [[Buddhismo]]. A San Francisco, invece, inizia a scrivere un'opera poetica che diventerà "San Francisco Blues": in ottanta "chorus" Jack descrive la variegata umanità di San Francisco.
Riga 80 ⟶ 79:
All'inizio del 1956 Jack aveva fatto richiesta per entrare nel corpo delle guardie forestali delle Cascades e dunque giunge a proposito la richiesta di presentarsi per l'addestramento presso il Picco della Desolazione. L'immensa solitudine di questo luogo non gli dà la serenità sperata, anzi lo atterrisce, portandolo alla decisione di ritornare in città a San Francisco, dove riprende a vivere la sua solita vita. Tiene comunque un diario che gli servirà da elaborazione per la prima parte di "Angeli della Desolazione". Quindi si trasferisce a casa di Neal e da qui a Città del Messico dove è di nuovo preso in un vortice di droga e sesso. Il capolavoro poetico di Ginsberg ha acceso l'attenzione della stampa sul movimento della beat generation: tornato a New York insieme ad Allen, Jack scopre di essere diventato famoso. La fama tanto attesa è finalmente arrivata.
Jack si dirige da New York a [[Tangeri]], dove vive Burroughs, tentando di trovare una nuova tranquillità. Qui aiuta l'amico nella stesura del romanzo "Pasto nudo". Raggiunto da Allen e dall'amante di questi, Peter Orlovsky, Jack decide di andare a Parigi dove incontra [[Gregory Corso]] e spende tutti i suoi guadagni nell'alcool. Ritornato a New York si trasferisce nuovamente a San Francisco. Nel [[1957]] ''Sulla strada'' fu pubblicato dalla [[Viking Press]] di New York; il romanzo fu un successo. ''[[Sulla strada]]'' è la testimonianza beat per eccellenza e recentemente ne è stata pubblicata la versione originale<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/22/farkas_keruak.shtml ''Kerouac censurato'']
In aiuto di Kerouac arrivò Ferlinghetti che gli offrì l'uso di un suo capanno a Bixby Canyon<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/BixbyCanyon ''Bixby Canyon'']
[[File:Jack Kerouac e Gian Pieretti (1966).jpg|thumb|left|290px|Gian Pieretti con Jack Kerouac, durante una delle conferenze tenute insieme nell'ottobre del 1966]]
| |||