Jack Kerouac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
note, fonti, notizie |
note, fonti, notizie |
||
Riga 40:
=== Gli incontri e le prime esperienze ===
Tra il [[1939]] e il [[1940]] frequentò la ''Horace Mann Preparatory School'' a [[New York]]: l'anno propedeutico trascorso alla "Horace Mann" sancì il punto più alto delle versatili potenzialità di Kerouac, sia in campo letterario che sportivo. Ebbe la possibilità di visitare la città e di frequentare locali di artisti, nei quali conobbe alcune delle persone più importanti della sua vita, come [[Henri Cru]], che fu il personaggio "Remi Boncoeur", nel romanzo "Sulla strada"<ref>{{en}} [http://brianhassett.com/2010/05/henri-cru-%E2%80%94-the-legend-turns-70/ ''Henri Cru: The Legend Turns 70''], Brianland, 5th May 2010 ''
A New York, nel 1940 si immatricolò alla [[Columbia University]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/Columbia ''Columbia'']. by Levi Asher, Literary Kicks, Beat Generation Places. 28 July 1994.</ref> grazie a una [[borsa di studio]] ottenuta per meriti [[atletica leggera|atletici]]<ref name=biography />. Un infortunio a una gamba lo esentò dagli allenamenti: il tempo così guadagnato lo trascorse visitando i locali [[jazz]], dove si suonava in stile [[Bebop]], i musei, i cinema, i teatri, e tutte le seduzioni che la vita di [[Times Square]] e di [[Harlem]] sono in grado di offrire. Abbandonato il football continuò la sua autoformazione: oltre a [[William Saroyan]] ed [[Hemingway]] comparvero, tra le letture di Kerouac, [[John Dos Passos|Dos Passos]], [[Joyce]], [[Dostoevskij]] e, soprattutto, [[Thomas Wolfe]]<ref>{{en}} [http://www.litkicks.com/ThomasWolfe ''Thomas Wolfe''], Levi Asher, Literary Kicks, 28 July 1994.</ref>.
Riga 110:
Attraverso le opere di Kerouac è possibile seguire il suo percorso biografico ed intellettuale.
Dal punto di vista stilistico l'opera di Kerouac rappresenta un'importante novità nel panorama della letteratura internazionale. Egli lascia, infatti, un nuovo stile, del tutto innovativo: la <u>prosa spontanea</u>. Questo stile, senza regole apparenti, segue dei principi fondamentali dettati dallo stesso Kerouac e che prevedono libertà mentale da cui far scaturire poi quella [[lessico|lessicale]] come dirà in ''The Essentials of Spontaneous Prose''<ref>[http://www.writing.upenn.edu/~afilreis/88/kerouac-spontaneous.html ''The Essentials of Spontaneous Prose''], Jack Kerouac, Modern & Contemporary American Poetry, 18 July 2007</ref>: {{quote|Prima soddisfa te stesso, e poi al lettore non mancherà lo choc telepatico e la corrispondenza significante perché nella tua e nella sua mente operano le stesse leggi psicologiche.}}
Per il contenuto delle sue storie e il suo modo di scrivere, peraltro fortemente apprezzato da [[Henry Miller]], Kerouac rimarrà il padre dei
==Bibliografia==
| |||