Diageo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Fusione - Inversione di redirect fusione (diritto)
replaced: cosi → così , cosi' → così, typos fixed: i → i (5) using AWB
Riga 22:
'''Diageo''' è la più importante impresa mondiale sul mercato degli alcolici e fa parte delle 100 aziende con la maggior capitalizzazione in borsa<ref>[http://www.londonstockexchange.com/en-gb/pricesnews/prices/Trigger/genericsearch.htm?bsg=true&ns=DGE DGE]</ref><ref>[http://www.nyse.com/about/listed/lcddata.html?ticker=DEO DEO]</ref>. Il gruppo è nato dalla [[fusione (diritto)|fusione]] nel [[1997]] di due imprese [[britannica|britanniche]]: GrandMet e Guinness PLC.
 
Dopo la fusione la strategia del gruppo fu di focalizzarsi sul settore alcolici, e di conseguenza nel 2000 ha ceduto la Pillsbury alla General Mills 2002, la catena di fast food [[Burger King]] ad un consorzio di [[private equity]] guidato da [[Texas Pacific Group]] per un valore di $1.5 miliardi cosi'così come Géant Vert, Old El Paso e [[Häagen-Dazs]]. Tutte quest'attività provenivano dalla GrandMet.
 
Il gruppo produce principalmente [[liquori]] ([[Vodka]], [[Whisky]], [[Gin]], [[Rum]], ecc.), ma anche [[birra]] ([[Guinness (birra)|Guinness]], [[Kilkenny]]) e [[vini|vino]] (principalmente per i mercati nord-americano e nord-europeo).
 
== Storia ==
Al momento della fusione tra GrandMet e Guinness, il gruppo [[LVMH]] (Moët Hennessy Louis Vuitton SA) - durante l'assemblaggio finanziario - ha proposto una fusione pari ai rispettivi tre industriali. Perché la LVMH, deteneva il 14% del capitale del suo partner Guinness, e voleva cosicosì conservare il controllo in questo settore. Si nota che la Guinness deteneva il 33% della LVMH.
 
== Marchi Diageo ==
Fra le più conosciute:
*[[Birra]]: [[Guinness (birra)|Guinness]], [[Red Stripe]], [[Smithwick's]], [[Harp Lager]], [[Kilkenny (birra)|Kilkenny]]
*[[Whisky]] scozzesi : [[Johnnie Walker]], [[J&B]], [[Bells (alcohol)|Bells]] Cragganmore
*[[Vodka]]: [[Smirnoff]], [[Cîroc]]
*[[Gin]]: [[Gordon's Gin|Gordon's]], [[Tanqueray]]
*[[Rum]]: [[Captain Morgan]], [[Bundaberg Rum|Bundaberg]], [[Oronoco Rum|Oronoco]], [[Cacique Rum|Cacique]], [[Pampero (rum)|Pampero]]
*[[Bourbon]]: [[Bulleit]]
*[[Whisky]] canadesi : [[Crown Royal]], [[VO]]
*[[Whiskey]] irlandesi : [[Bushmills]]
*[[Whiskey]] americani : [[George Dickel]]
*[[Tequila]]: [[Don Julio]], [[Jose Cuervo]]
*[[Amaro (liquore)|Amari]]: [[Unicum]]
*Alcolici vari : [[Baileys Irish Cream|Baileys]], [[Archers]], [[Pimm's]], [[Romana Sambuca]]
*[[Vino]]: [[Sterling Vineyards]], [[Beaulieu Vineyard]], [[Blossom Hill]], [[Barton & Guestier]], [[Piat d'Or]]
*[[Champagne]]: [[Dom Pérignon (vino)|Dom Pérignon]], [[Moët et Chandon|Moët & Chandon]]
Riga 57:
 
[[Categoria:Aziende britanniche]]
[[categoriaCategoria:multinazionaliMultinazionali|Diageo]]
 
[[br:Diageo]]