Utente:Vannifucci/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vannifucci (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Vannifucci (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Voce principale|Rock progressivo}}
 
{{Genere musicale
|nome = Rock progressivo italiano
|origini_s = [[Musica beat|Beat]]<br>[[Rock psichedelico]]<br>[[Rock progressivo]]<br>[[Musica classica]]<br>[[Canzone napoletana|Musica folk napoletana]]<br>[[Fusion]]
|origini_c = fine [[anni sessanta]] nel [[Regno Unito]], convenzionalmente nel [[1969]]
|strumenti = [[Canto (musica)|Voce]]<br />[[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br />[[Basso elettrico|Basso]]<br />[[Batteria (musica)|Batteria]]<br />[[Moog]] <br /> [[Organo Hammond]] <br /> [[Pianoforte]] <br /> [[Mellotron]] <br /> [[Violino]] <br />[[Flauto traverso]] <br />[[Sax]]
|popolarità = Sviluppatosi principalmente nella prima metà degli [[anni 1970|anni settanta]] fino al [[1978]].<br />Nuova fioritura tra il [[1985]] e il [[1997]]
|sottogeneri = [[Neoprogressive italiano]] - [[Rock sinfonico|Rock sinfonico italiano]]
|generi_c = [[Musica beat|Beat]] - [[Pop rock]] - [[Concept album]]
|sfondo = red
|carattere = white
}}
 
Il '''rock progressivo italiano''' è una corrente del ''[[rock progressivo|progressive]]'' svilluppatasi in [[Italia]] intorno all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]]. Esso nacque, in gran parte, per emulazione dei gruppi [[Regno Unito|britannici]]. Intorno alla metà del decennio l'[[Italia]] era uno dei paesi [[Europa|europei]] in cui il pubblico dimostrava maggiore interesse per questo genere; molte grandi band inglesi (per esempio [[Pink Floyd]], [[Genesis]], [[Van der Graaf Generator]], [[Gentle Giant]]) furono scoperte dal pubblico italiano prima che si affermassero in modo deciso in patria. Di conseguenza, i gruppi italiani ''progressive'' proliferarono; e se molti di essi rimasero fenomeni locali, formazioni come [[Area (gruppo musicale)|Area]], [[Le Orme]], [[Premiata Forneria Marconi]], [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Arti e Mestieri]], [[Goblin (gruppo musicale)|Goblin]] e [[Osanna (gruppo musicale)|Osanna]], riuscirono a essere conosciute e apprezzate anche all'estero.
Riga 48 ⟶ 34:
{{cn|Non mancano anche importanti gruppi di successo, Diane and the shell, [[JetLag_(gruppo musicale)|JetLag]], [[The Watch]], [[Ainur (gruppo musicale)|Ainur]], [[Sinestesia (gruppo musicale)|Sinestesia]].}}
 
==Discografia essenziale (anni settanta)==
* Maggio [[1970]] - [[Balletto di Bronzo]], ''[[Sirio 2222]]'' ([[RCA Italiana|RCA]])
* Giugno [[1971]] - [[New Trolls]], ''[[Concerto grosso per i New Trolls]]'' ([[Fonit Cetra]])
* Settembre [[1971]] - [[Le Orme]], ''[[Collage (Le Orme)|Collage]]'' ([[Philips Records|Philips]])
* Settembre [[1971]] - [[The Trip (gruppo musicale)|The Trip]], ''[[Caronte (album)|Caronte]]'' ([[RCA Italiana|RCA]])
* Ottobre [[1971]] - [[Osanna (gruppo musicale)|Osanna]], ''[[L'Uomo]]'' ([[Fonit Cetra]])
* Ottobre [[1971]] - [[Premiata Forneria Marconi]], ''[[Impressioni di Settembre/La carrozza di Hans]]'' ([[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]])
* Gennaio [[1972]] - [[Franco Battiato]], ''[[Fetus]]'' ([[Bla Bla]])
* Febbraio [[1972]] - [[Premiata Forneria Marconi]], ''[[Storia di un minuto]]'' ([[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]])
* Maggio [[1972]] - [[Banco del Mutuo Soccorso]], ''[[Banco del Mutuo Soccorso (album)|Banco del Mutuo Soccorso]]'' ([[Dischi Ricordi|Ricordi]])
* Maggio [[1972]] - [[Le Orme]], ''[[Uomo di pezza]]'' ([[Philips Records|Philips]])
* Maggio [[1972]] - [[Alluminogeni]], ''[[Scolopendra (album)|Scolopendra]]'' ([[Fonit Cetra]])
* Settembre [[1972]] - [[Premiata Forneria Marconi]], ''[[Per un amico]]'' ([[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]])
* Novembre [[1972]] - [[Garybaldi]], ''[[Nuda (album Garybaldi)|Nuda]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]])
* Novembre [[1972]] - [[Franco Battiato]], ''[[Pollution]]'' ([[Bla Bla]])
* Dicembre [[1972]] - [[Banco del Mutuo Soccorso]], ''[[Darwin!]]'' ([[Dischi Ricordi|Ricordi]])
* [[1973]] - [[Metamorfosi (gruppo musicale)|Metaforfosi]], ''[[Inferno (Metamorfosi)|Inferno]]'' ([[Vedette]])
* [[1973]] - [[Area (gruppo musicale)|Area]], ''[[Arbeit Macht Frei]]'' ([[Cramps]])
* [[1973]] - [[Le Orme]], ''[[Felona e Sorona]]'' ([[Philips Records|Philips]])
* [[1973]] - [[Banco del Mutuo Soccorso]], ''[[Io sono nato libero]]'' ([[Dischi Ricordi|Ricordi]])
* [[1973]] - [[Rovescio della Medaglia]], ''[[Contaminazione (album)|Contaminazione]]'' ([[RCA Italiana|RCA]])
* [[1974]] - [[Premiata Forneria Marconi]], ''[[L'isola di niente]]'' ([[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]])
* [[1974]] - [[Premiata Forneria Marconi]], ''[[Live in USA]]'' ([[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]])
* [[1974]] - [[Alusa Fallax]], ''[[Intorno alla mia cattiva educazione]]'' ([[Fonit Cetra]])
* [[1974]] - [[Pierrot Lunaire (gruppo musicale)|Pierrot Lunaire]], ''[[Pierrot Lunai (album)|Pierrot Lunaire]]'' ([[It (casa discografica)|IT]])
* [[1975]] - [[Napoli Centrale]], ''[[Napoli Centrale (album)|Napoli Centrale]]'' ([[Dischi Ricordi|Ricordi]])
* [[1975]] - [[Stormy Six]], ''[[Un biglietto del tram]]'' ([[l'Orchestra]])
* [[1976]] - [[New Trolls]], ''[[Concerto grosso n.2]]'' ([[Magma (casa discografica)|Magma]])
* [[1977]] - [[Locanda delle Fate]], ''[[Forse le lucciole non si amano più]]'' ([[Polydor]])
 
==Bibliografia==