Utente:Vannifucci/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''rock progressivo italiano''' è una corrente del ''[[rock progressivo|progressive]]'' svilluppatasi in [[Italia]] intorno all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]]. Esso nacque, in gran parte, per emulazione dei gruppi [[Regno Unito|britannici]]. Intorno alla metà del decennio l'[[Italia]] era uno dei paesi [[Europa|europei]] in cui il pubblico dimostrava maggiore interesse per questo genere; molte grandi band inglesi (per esempio [[Pink Floyd]], [[Genesis]], [[Van der Graaf Generator]], [[Gentle Giant]]) furono scoperte dal pubblico italiano prima che si affermassero in modo deciso in patria. Di conseguenza, i gruppi italiani ''progressive'' proliferarono; e se molti di essi rimasero fenomeni locali, formazioni come [[Area (gruppo musicale)|Area]], [[Le Orme]], [[Premiata Forneria Marconi]], [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Arti e Mestieri]], [[Goblin (gruppo musicale)|Goblin]] e [[Osanna (gruppo musicale)|Osanna]], riuscirono a essere conosciute e apprezzate anche all'estero.
Riga 48 ⟶ 34:
{{cn|Non mancano anche importanti gruppi di successo, Diane and the shell, [[JetLag_(gruppo musicale)|JetLag]], [[The Watch]], [[Ainur (gruppo musicale)|Ainur]], [[Sinestesia (gruppo musicale)|Sinestesia]].}}
==Bibliografia==
|