Bobby il cucciolo di Edimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.41.202.134 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.61.7.22 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 60:
Mr. Brown compete per l'affetto del cane con Mr. Traill ([[Laurence Naismith]]), il proprietario di un ristorante sito proprio vicino al cimitero, nel quale il Vecchio Jock e [[Greyfriars Bobby|Bobby]] pranzavano ogni volta che si recavano in città per il mercato.<br/>
Brown sostiene che Traill deve pagare la tassa sul possesso dei cani (che in quel periodo doveva versare chi offriva asilo ad un cane, pari a 7 [[Shilling|scellini]], al tempo una somma di denaro ingente), ma il locandiere si rifiuta per principio, ammettendo di essere responsabile di sfamare regolarmente il cucciolo, ma di non esserne il padrone e di non offrirgli riparo in quanto il cane dorme nel cimitero.<br/>
▲|testo=La sorte di [[Greyfriars Bobby|Bobby]] dipende solo dalla sentenza pronunciata dal [[Lord Provost]] (Giudice Supremo) di [[Edimburgo]] ([[Andrew Cruickshank]]), considerando che, senza licenza e senza qualcuno che si fosse preso la responsabilità delle sue azioni, il cucciolo sarebbe stato soppresso. I bambini poveri di [[Edimburgo]], scoperta grazie ad un coetaneo la reale situazione di [[Greyfriars Bobby|Bobby]] e di Mr. Traill, si adoperano chiedendo un contributo economico per le strade agli altri bambini ed ai cittadini del quartiere, che sommato ai loro miseri risparmi, gli permetta di pagare la tassa del cane. Nessuno si rifiuta di contribuire ed alla fine [[Greyfriars Bobby|Bobby]] viene dichiarato "cittadino libero" di [[Edimburgo]], con tanto di collare e piastrina identificativa, ed adottato dalla popolazione della città.
==Cast==
|