Discussioni utente:Moliva/2011-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 284:
Concludo dicendo che scrivere queste note mi è costato molto più tempo di quello che avrei speso facendo direttamente le modifiche (e ti assicuro che di tempo libero ne ho molto poco), ma lo considero un investimento … Ciao, --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 15:14, 22 giu 2011 (CEST)
:Ho trovato le fonti che mancavano nel libretto di Cocchi e Savaris. Appena ho tempo le cito e tolgo i cn. D'accordo per la grafia ''Faè'': oltre al sito del comune lo confermano anche gli orari ferroviari e l'atlante stradale del TCI. Ciao. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 22:19, 22 giu 2011 (CEST)
 
:::Anche se qui giro poco, per antichi ovvi motivi questa pagina è fra i miei osservati. Per motivi non ovvi mi interessa un po' la linea di cui si parla. Caro Moliva, dai una sculacciata per conto mio :) al buon Ellegimark! Da un esperto non me l'aspettava proprio! ''Tutte'' le stazioni da quando hanno inventato i treni hanno "la possibilità di effettuare incroci e precedenze". Anzi, l'RCT (Art. 1.3 se ben ricordo) dice che -per il Movimento- le stazioni ''sono'' tali proprio perché sono atte a entrambi gli scopi. Vergogna vergogna. :) Che poi la ''probabilità'' di una precedenza a Santa Croce possa essere più rara di un'essudazione dentale... beh, fra di "noi" è ovvio anche senza citare fonti. Saluti :))) --[[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|(e-pistul@e)]] 10:31, 1 apr 2012 (CEST)
 
== Chiari ==
Ritorna alla pagina utente di "Moliva/2011-1".