Eccellenza Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot : sostituisco un'mmagine raster con una vettoriale equivalente, replaced: 600px Azzurro e Bianco.png → 600px Azzurro e Bianco.svg, 600px Bianco e Azzurro2.png → 600px Bianco e Azzurro2.svg, 600px Bianco e Nero.png → 600px Bianco e Nero.s...
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] Siciliano''' prevedesi ladivide partecipazionein didue 32gironi, squadrecomposti divisesolitamente insu duebase gironigeografica dain 16,base ilalla gironedivisione Aest-ovest. eIl ilnumero gironedi B,squadre compostiè solitamentevariato suin basediverse geografica.occasioni, Lama vincentela dimaggior ogniparte gironedelle vienevolte promossasi inè [[Serieattestato D]].a Le32 squadreunità, classificateequamente daldivise secondotra ali quintodue postogironi. La vincente di ogni girone disputanoviene ipromossa in [[play-offSerie D]]. per designare laUn'altra squadra cheper accederàogni allagirone fasepartecipa nazionaleagli deispareggi [[play-off]]nazionali e può così concorrere all'assegnazione di ulteriori 7 posti per la [[Serie D]]., Ledal squadre[[Eccellenza classificateSicilia dall'undicesimo2000-2001|2000-2001]] alquesta quattordicesimosquadra postoviene diindividuata ognitramite girone disputano i[[Play-off]]. All'[[playEccellenza Sicilia 1999-out2000|anno precedente]], lerisale perdentiinvece retrocedonol'introduzione indei [[Promozione (calcio)|PromozionePlay-out]]. Leper ultimenon dueretrocedere. classificateIl numero di ogniretrocessioni gironeè retrocedonovariato direttamentediverse involte negli anni. Dalla stagione [[PromozioneEccellenza (calcio)Sicilia 2011-2012|Promozione2011-2012]]. la disputa di Play-off e Play-out è diventata eventuale, condizionata dall'entità dei distacchi in classifica.
 
== Stagione attuale ==
{{Vedi anche|Eccellenza Sicilia 2011-2012}}
Per la stagione 2011-12, delle 32 squadre partecipanti due provengono dalla [[Serie D 2010-2011 (gironi G-H-I)|Serie D]]: il [[Associazione Sportiva Modica Calcio|Modica]] e il [[Gruppo Sportivo Mazara 1946|Mazara]]. Fra le squadre aventi il diritto a partecipare al torneo, il Biancadrano è stato ripescato nella [[Serie D|categoria superiore]], mentre il [[Giarre Calcio|Giarre]] non ha provveduto a tutti gli adempimenti necessari all'iscrizione. Dalla Promozione sei squadre sono state promosse al termine della regular season: Atletico Campofranco, Audace Monreale, [[Unione Sportiva Dilettantistica Atletico Catania|Atletico Catania]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Leonzio 1909|Leonzio]], Palermitana e Misterbianco (che ha acquisito il titolo del Città di Acireale tramite fusione). A queste si aggiungono il Terrasini vincitore della Coppa Italia di categoria, e le ripescate Riviera Marmi, [[Polisportiva Comiso|Comiso]] e San Giovanni Gemini.
 
Per ogni girone, la prima classificata viene promossa direttamente in [[Serie D]], dalla seconda alla quinta disputano gli eventuali [[Play-off]]. Le ultime due classificate retrocedono direttamente in [[Promozione (calcio)|Promozione]], mentre dall'undicesima alla quattordicesima disputano gli eventuali [[Play-out]].
 
=== Girone A ===