Scherzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: un solo template:Interprogetto per pagina |
|||
Riga 6:
Lo scherzo, modo di agire non impegnato ma simpatico, benevolo nei bambini, spesso più pericoloso e imprudente negli adulti<ref>{{cita libro | cognome=Bertolini | nome=Piero | titolo=Dizionario di pedagogia | editore=Zanichelli | città=Bologna | anno=1996 | pagine=p. 549}}</ref> si distingue dalla ''[[barzelletta]]'' in quanto questa è una semplice storia umoristica che si racconta di solito nel corso di una conversazione<ref>{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | coautori=Gian Carlo Oli| titolo=Dizionario della lingua italiana | editore=Le Monnier | città=Firenze | anno=1971 | pagine=p. 252}}</ref> e dalla ''[[bufala (burla)|bufala]]'', (parola d'origine [[dialetto romanesco|romanesca]], in [[lingua inglese|inglese]] ''hoax''), o ''panzana'', notizia, oggetto o situazione incredibile e irreale, che può essere oggetto di riso o anche d'indisposizione.<ref>{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | coautori=Gian Carlo Oli| titolo=Dizionario della lingua italiana | editore=Le Monnier | città=Firenze | anno=1971 | pagine=p. 1611}}</ref>
jj
==Letteratura==
| |||