Adolphe-Charles Adam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Piano
Riga 12:
Musicista d'istinto, gli sembrava più facile indovinare il meccanismo dell'arte che apprenderlo, d'altronde, poco sorvegliato nel suo studio, godeva di una grande libertà.
 
In capo a qualche anno si trovò nella condizione di poter suonare abbastanza bene il [[pianopianoforte]] e di improvvisare con facilità sugli [[Organo|organi]] di più chiese di [[Parigi]], senza aver fatto molto per pervenire a questo risultato e senza essere in grado di leggere speditamente una sola lezione di [[solfeggio]].
 
Aveva ricevuto qualche lezione di [[armonia]] da [[Jacques Widerkehr]], e, poco dopo ([[1817]]), entrò al [[Conservatorio]], luogo in cui non perse le sue cattive abitudini, ma dove infine grazie all'organizzazione della scuola perse la sua indolenza.