Ferrovia Trento-Malé-Mezzana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|mappa =
}}
La '''ferrovia Trento–Malè–Marilleva''' è una [[ferrovia]] elettrica a [[scartamento ridotto]] di 1000 mm che collega la città di [[Trento]], Capoluogo di Regione e della Provincia Autonona di Trento con [[Malè]], centro più importante della Val di Sole e [[Marilleva]], rinomata stazione turistica estiva e invernale situara ad un'altezza di 900 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]. La ferrovia transita attraverso la [[Piana Rotaliana]], risale la [[Val di Non]] e giunge sino in [[Val di Sole]] tra le Dolomiti di Brenta, il gruppo Ortles Cevedale e Adamello Presanella, affiancando in molti tratti il torrente [[Noce (fiume del Trentino-Alto Adige)|Noce]]. Ora l'antica ferrovia Trento-Malè è nota come Dolomiti Express ovvero Treno + Sci in inverno grazie al collegamento diretto con la Skiarea Dolomiti di Brenta (Folgarida Marilleva - Madonna di Campiglio - Pinzolo) e Treno + Bici per l'estate per godere di molti chilometri di piste ciclabili, tracciati mountain bike per esperti e principianti e discese lungo i percorsi di UCI MTB World Cup Val di Sole e MTB & Trials World Championship Val di Sole.
La gestione delle infrastrutture è affidata a [[Trentino trasporti|Trentino Trasporti]] (TT), mentre il servizio è espletato da ''Trentino Trasporti Esercizio''.
|