Locomotiva FS 550: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: bot: - template cancellato |
→Caratteristiche tecniche: Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: HP → hp , m² → m² (4), m³ → m³ (3), t → t (2), mmm → mm using AWB |
||
Riga 57:
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] 2-2-0 tipico delle locomotive veloci da treno viaggiatori.
Era costituita da un carro su cui erano disposte le due grandi [[ruota|ruote motrici]] accoppiate del diametro di 1.920 mm. La parte anteriore poggiava su un carrello di guida girevole a due assi da 960 mm in grado di traslare trasversalmente di 64 mm. La configurazione permetteva una buona qualità di marcia e di raggiungere la velocità di 100 km/h<ref name="ReferenceA">Ferrovie dello Stato ''L'album delle Locomotive a vapore'', tavole 89 e 90</ref>.
Le locomotive del gruppo erano tutte dotate di freno continuo automatico ad aria compressa e di riscaldamento a vapore per le carrozze. Alla locomotiva era accoppiato un [[tender (treno)|tender]] a tre assi della lunghezza di 6,88 m con ruote del diametro di 1.130 mm, della massa totale in assetto di servizio di 29,7
La caldaia aveva la lunghezza di 7.080 mm e poteva contenere 3,5
Il forno, delle dimensioni di 2.000 x 1.050 mm, era alto mediamente 1.180 mm sulla griglia che aveva una superficie pari a 2,03
La macchina era a vapore saturo; il motore era a 2 cilindri esterni, di diametro 460 mm e corsa di 600 mm, a semplice espansione con [[distribuzione Stephenson|distribuzione del tipo Stephenson]] a cassetto<ref name="ReferenceA"/>.
La potenza sviluppata era di 540 [[HP]] nelle prime otto unità<ref name="ReferenceB">{{Cita|FS ''L'album delle Locomotive a vapore''| tav. 89}}</ref> e di 550
==Voci correlate==
|