Epipremnum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat  | 
				 + link specie di Epipremnum  | 
				||
Riga 1: 
{{Tassobox_titolo | colore = lightgreen  | nome = Epipremnum}} 
{{Tassobox_immagine | immagine = [[Image:Epipremnum pinnatum.jpg| 
{{Tassobox_inizio_info | colore = lightgreen}} 
{{Tassobox_info_regno | tasso = [[Plantae]]}} 
Riga 10: 
{{Tassobox_fine_info}} 
{{Tassobox_piede_suddivisioni | colore = lightgreen | gruppo= [[Specie]]}} 
[[Specie di Epipremnum|Elenco specie di Epipremnum]] 
{{Tassobox_fine}} 
'''Epipremnum'''- Pianta originaria del sud-est Asiatico, sud [[America]] e ovest [[Pacifico]], con fusti rampicanti verde-giallastro, radici aeree che fungono anche da ancoraggio ai tronchi delle foreste in cui vive, fogliame cuoriforme verde chiaro lucente macchiato di giallo dorato in modo irregolare e vistoso. 
Le specie usate come [[Pianta ornamentale|piante ornamentali]] sono l<nowiki>'</nowiki>''E. pinnatum'' e l<nowiki>'</nowiki>''E. aureum'' che possono raggiungere lunghezze di alcuni metri. ==== Coltivazione ==== 
L'epipremnum è una pianta rustica, può essere coltivata in vasi pensili, in [[idrocoltura]] o per ottenere effetti imponenti indotta ad arrampicarsi su tutori ricoperti di muschio, non fiorisce negli appartamenti, predilige ambienti caldo-umidi e luce solare filtrata, spuntare gli apici per rinfoltire la pianta (facendo attenzione a non toccare la linfa ricca di sostanze irritanti per pelle e mucose), vuole innaffiature regolari senza eccessi e diradate d'inverno, pulire regolarmente le foglie con una spugna inumidita, 2 volte al mese nella bella stagione somministrare un concime liquido equilibrato. 
Rinvasare quando necessario con terriccio per piante tropicali ben drenato, ed eventualmente piantare il tutore, ben  spugnoso per trattenere l'umidità. 
La moltiplicazione avviene facilmente per [[talea]] posta a radicare in un vaso pieno d'acqua e in un ambiente illuminato. 
==== Avversità ==== 
*Attacchi sporadici di [[Acari]], le radici e le foglie vengono attaccate da varie [[Cocciniglie]] 
*L'eccesso di somministrazione d'acqua e di fertilizzante o il ristagno idrico causano il marciume delle radici, degli steli e l'ingiallimento e caduta delle foglie inferiori *La temperatura troppo bassa dell'acqua somministrata può causare macchie brunastre sulle foglie e rallentamento della crescita == Voci correlate == 
*[[Giardinaggio]] 
*[[Floricoltura]] 
*[[Patologia vegetale]] 
*[[Tossicologia]] 
*[[Pianta ornamentale]] 
[[Categoria:Monocotiledoni]] 
 | |||