Locomotiva FS D.442: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: bot: - template cancellato |
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: CV → CV using AWB |
||
Riga 37:
Il primo periodo del [[secondo dopoguerra]] vide le FS impegnate nella ricostruzione delle linee e degli impianti devastati dal recente conflitto. Procedeva parallelamente la progettazione di nuovi rotabili di trazione ([[Locomotiva|locomotive]]) più economici di quelli a [[vapore]]. Le maggiori aziende del settore, OM, Fiat, Breda e Ansaldo oltre a dare seguito alle commesse progettavano e realizzavano anche macchine sperimentali in proprio alla ricerca di soluzioni innovative da proporre alle stesse [[Ferrovie dello Stato]]. La D.442 fu una macchina sperimentale progettata e costruita dalla Ansaldo nella prospettiva di collocarsi nella fascia alta di rotabili di potenza.
La D.442 venne costruita nel [[1957]] dotandola di due potenti motori sovralimentati Maybach, con una potenza complessiva di ben 2400
L'innovativa livrea dei D.442 si staccava dagli schemi classici delle FS; era caratterizzata sul frontale da due grossi ''baffi'' bianchi che le fruttarono il soprannome di ''Baffone'' da parte dei ferrovieri.
Riga 44:
==Caratteristiche==
La caratteristica principale della [[locomotiva]], rimasta unico esemplare, è la trasmissione di tipo idromeccanico ''Mekydro K 104 U''; tale tipo di trasmissione era del tutto inconsueta nel panorama ferroviario italiano ma ben diffusa nelle ferrovie del nord [[Europa]]; nello stesso periodo infatti in [[Germania]] veniva sviluppata la [[Locomotiva DB V 200.0|locomotiva V 200]] il cui sviluppo travalicò ampiamente le frontiere diffondendosi in molte reti ferroviarie e che ispirò per molti versi la progettazione del prototipo Ansaldo; non fu così per la D.442 dato che la scelta delle FS fu in favore della trasmissione elettrica, meno complicata meccanicamente e con meno problemi di aggressività dell'[[armamento ferroviario|armamento]]. La locomotiva ritirata dal servizio alla fine degli [[1970|anni settanta]] e demolita alla fine degli [[1990|anni novanta]] fu la più potente diesel italiana: montava due motori Ansaldo-Maybach MD 650 da 880
== Voci correlate==
Riga 59:
{{Portale|Trasporti}}
[[Categoria:Locomotive diesel|442]]
|