Locomotiva FS D.461: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: bot: - template cancellato |
→Caratteristiche: Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: CV → CV using AWB |
||
Riga 63:
Le principali caratteristiche della locomotiva diesel a trasmissione elettrica D.461.1001 erano le seguenti:<ref name="iF185-275-7">{{cita|Garzaro e Nascimbene, ''La storia di Cocò - FS D.461.1001''|pp. 275-277|iF185}}.</ref>
* Cassa costituita da cinque blocchi, di cui i tre centrali rimovibili per l'accesso alle apparecchiature interne. I due blocchi estremi sono le cabine di guida, caratterizzate da ampie finestrature e dalla posizione elevata rispetto alla sala macchine. Il tetto è inoltre dotato di portelloni per la rimozione dall'alto dei gruppi elettrogeni.
* Due motori Diesel FIAT (su licenza Daimler Benz) tipo {{TA|MB 820 Db}} a 12 Cilindri a V 60°, ciascuno con potenza di 885
* Serbatoio di gasolio con capacità di 4.000 litri.
* Due generatrici principali a corrente continua [[Alsthom]] tipo {{TA|GP 838 C1}}, ciascuna con corrente in regime continuativo di {{TA|1.250 A}} alla tensione di {{TA|1.050 V}}.
* Sei motori elettrici di trazione Alsthom tipo T 653 A1.
* Due carrelli a tre assi a completa aderenza con passo rigido di {{TA|3.800 mm}} e sale con ruote di {{TA|1.040 mm}} di diametro.
Nel 1966 la potenza di taratura fu ridotta a {{TA|736 kW}} ({{TA|1.000 CV}})<ref>Scheda tecnica su [http://www.ilmondodeitreni.it/D461.html il mondo dei treni.it].</ref> e la velocità massima limitata a {{TA|130 km/h}} per evitare sollecitazioni eccessive all'armamento a causa dell'elevato passo rigido del carrello<ref name="iF185-279" />.
|