Grande Fratello (dodicesima edizione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Invision2.0 (discussione | contributi)
Invision2.0 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 542:
|}
 
Media in valori assoluti (al 1 APRILE 2012): 3.970.409
 
Media in share (al 1 APRILE 2012): 17,60%
 
Gli ascolti della puntata di lunedì 5 dicembre 2011 (con uno share del 13,23%) segnano il record negativo in assoluto ''in share'' (ma non ''in valore assoluto'') di tutte le dodici edizioni del programma. In nessuna delle precedenti edizioni gli ascolti erano scesi sotto il 19,46% (minimo storico ottenuto nell'autunno 2010 con la decima puntata dell'undicesima edizione), mentre in questa edizione tutte le puntate, a eccezione della prima e della terza, sono state (al 18 marzo 2012) al di sotto di tale valore.
Riga 937:
*Nota 21. Sono nominabili tutti i concorrenti tranne la prima finalista che è Gaia. Il risultato del televoto è: Ilenia 53,12% - Sabrina 38,31% - Franco 7,39% - Patrick 1,18%. Il risultato del secondo televoto è: Armando 47,59% - Sabrina 33,86% - Patrick 18,55%.
</small>
 
== Classifica ==
{| class="wikitable"
|-
! # !! Concorrente !!
|-
| 5° || Martina Pascutti ||
|-
| 4° || Franco Giusti ||
|-
| 3° || [[Patrick Ray Pugliese]] ||
|-
| 2° || Gaia Bruschini ||
|-
| 1° || Sabrina Mbarek ||
|}
 
Dopo otto anni ecco riapparire sul podio del Grande Fratello una donna, Sabrina Mbarek che vince l'edizione con il 76% dei voti, chiudendo davanti a Gaia Bruschini.
 
== Note ==