Monte Urabice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m {{Città}} →‎ {{Divisione amministrativa}}
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Città
|nomeCittaNome = Monte Uràbice
|nomeOriginaleNome ufficiale = Vrabče
|Panorama =
|linkBandiera =
|linkStemmaDidascalia =
|linkMappaBandiera =
|pxMappaStemma =
|statoStato = SLOSVN
|Grado amministrativo = 3
|suddivisioneAmministrativa1= [[Goriziano sloveno]]
|Divisione amm grado 1 = Goriziano
|latitudine_d=45.774028
|Divisione amm grado 2 =
|longitudine_d=13.960761
|Amministratore locale =
|altitudine = 512
|superficiePartito = 4.89
|abitantiData elezione = 58
|Data istituzione =
|anno = 2002
|Data soppressione =
|cap = 6210
|Latitudine decimale = 45.774028
|prefisso =
|Longitudine decimale = 13.960761
|nomeAbitanti =
|Latitudine gradi =
|status = naselje
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|altitudineAltitudine = 512
|Superficie = 4.89
|Note superficie =
|Abitanti = 58
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2002
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 6210
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Monte Uràbice'''<ref>Il Carso da Gorizia e da Trieste a Postumia - Mappa Scala 1:250000 - A. Vallardi & P. Corbellini, T.C.I.</ref><ref name="Gazzetta">[http://www.foglianoredipuglia.net/denominazionestorica/pdf/rd_800_all_1_2_72_dpi_bw.pdf Regio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99]</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] '''Vrabče''', in [[lingua tedesca|tedesco]]<ref name="austriaco">[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a136a04.jpg Urabtsche – in “Gemeinde Gross Pulle in Herzogthum Krain, Adelsberger Kreis, Bezirk Wipbach, 1822]</ref> ''Urabtsche'') è un paese della [[Slovenia]], frazione del comune di [[Sesana]], su delle colline (“''Vrhe''”) che sovrastano la sponda destra del torrente [[Rassa_Rassa (torrente)|Rassa]].<br>
 
La località è situata a 13,5 &nbsp;km a nord-est del capoluogo comunale e a 17,0 &nbsp;km dall’[[Italia]].<br>
 
==Storia==
Dopo la caduta dell’[[Impero romano]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]], i [[Longobardi]] si insediarono nel suo territorio (come nel resto della [[Carniola]]), seguiti poi attorno al [[VI secolo]] da popolazioni [[Slavi|slave]]. Alla caduta del [[Regno longobardo]] subentrarono quindi i [[Franchi]]; nel [[887]] [[Arnolfo_di_CarinziaArnolfo di Carinzia|Arnolfo]], Re dei Franchi orientali, istituì la [[Marca_Marca (circoscrizione)|marca]] di [[Carniola]]; nel [[957]] la [[Carniola]] passò sotto l’autorità del [[Ludovico_II_il_GermanicoLudovico II il Germanico|Duca di Baviera]] e poi nel [[976]] nel [[Ducato di Carinzia]] appena costituito dall’imperatore [[Ottone_II_del_Sacro_Romano_ImperoOttone II del Sacro Romano Impero|Ottone II]].<br>
In seguito il [[Ducato di Carinzia]] passò, come ricompensa per i servigi resi all’imperatore [[Rodolfo_I_del_Sacro_Romano_ImperoRodolfo I del Sacro Romano Impero|Rodolfo I]] contro [[Ottocaro II di Boemia]], a [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]], ma nel [[1335]] alla morte del figlio di questi, [[Enrico_di_Carinzia_e_Tirolo| Enrico di Carinzia e Tirolo]], la regione venne affidata da [[Luigi_IV_del_Sacro_Romano_ImperoLuigi IV del Sacro Romano Impero|Ludovico il Bavaro]] alla [[Casa_dCasa d'Asburgo|Casa d’Asburgo]] seguendone le sorti fino al [[1918]].<br>
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province_IlliricheProvince Illiriche|Province illiriche]].<br>
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca divenendo frazione del comune di [[Poglie_GrandePoglie Grande|Pòglie Grande]]<ref name="austriaco"/>.<br>
Dopo la [[Prima guerra mondiale]] entrò a far parte del [[Regno_dRegno d'Italia_Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nella Provincia del Friuli<ref name="Gazzetta"/> come comune autonomo che comprendeva gli insediamenti (''naselja'') di [[Bogo_Bogo (Sesana)|Bogo]] (''Bogo''), Giacozze (''Jakovce''), [[Grise]] (''Griže''), [[Machinici|Machinici Comparetti]] (''Mahniči''), [[Poglie_GrandePoglie Grande|Pòglie Grande]] (''Veliko Polje''), [[Sella_Sella (Sesana)|Sella]] (''Sela'') dell’attuale comune di [[Sesana]].<br>
Nel [[1927]], con la ricostituzione della Provincia di Gorizia<ref>[http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari Archivio di Stato di Gorizia]</ref> il comune cessò di esistere e venne assorbito da quello di [[San Vito di Vipacco]]; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla [[Slovenia]].
 
Riga 40 ⟶ 68:
<references />
 
{{portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Insediamenti di Sesana]]
 
{{portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[en:Vrabče]]