Pallanuoto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Modifico ta:நீர்ப் பந்தாட்டம் |
|||
Riga 96:
Nella pallanuoto si effettua una principale distinzione dei falli: i falli semplici e i falli gravi.
I ''falli semplici'' non comportano sanzioni disciplinari, ma una punizione a favore dell'avversario. Si considerano falli semplici quelli che ostacolano o impediscono in qualche modo la libera circolazione di un avversario che non detiene il possesso della palla. Inoltre sono considerate falli semplici altre infrazioni al regolamento, come mettere completamente il pallone sott'acqua (detto ''palla sotto''), toccare il pallone con entrambe le mani contemporaneamente
I ''falli gravi'' comportano l'espulsione di chi li commette; un giocatore espulso deve recarsi nell'apposita zona chiamata in gergo ''pozzetto'' e non partecipare al gioco per venti secondi. Alla terza espulsione il giocatore non può più rientrare in campo. Si considerano falli gravi lo sferrare intenzionalmente calci o gomitate all'avversario, strattonarlo, trattenerlo o affondarlo. Inoltre è considerato un fallo grave commettere un fallo semplice con l'intento di evitare un probabile gol avversario.<ref name=WP21>{{en}} {{cita web|url=http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_content&view=article&id=328:wp-21-exclusion-fouls&catid=85:water-polo-rules&Itemid=184|titolo=FINA Water Polo Rules 2009-2013 - WP 21 Exclusion fouls |accesso=11 luglio 2010}}</ref>
|