Utente:St galivogh 03/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: ''' Pontazzo ''' è una frazione del comune di Codevilla dove si trova la Chiesa intitolata alla B.V. Maria di Pontasso. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
''' Pontazzo ''' è una frazione del comune di Codevilla dove si trova la Chiesa intitolata alla B.V. Maria di Pontasso.
I parrocci coadiuvati da validi e solerti priori, hanno provveduto al buon funzionamento del Santuario, ma con il prosieguo degli anni la parte muraria, causa le intemperie, necessitava di un intervento impellente e inderogabile.
Si è provveduto al rifacimento dei tetti e dei canali, ma ciò non era sufficiente a dare stabilità e funzionalità all'edificio.
== Descrizione della chiesa ==
L'oratorio presenta nel coro pregevoli affreschi riconducibili alla scuola che lavorò all'Abbazia si Sant'Alberto e databili al XII secolo. Le immagini, dal netto contorno del disegno, semplificate e stilizzate, evidenziano colori vivaci. L'intera superficie, nell'anno 2000, era interessata da un deposito atomosferico e da una massiccia presenza di efflorescenze saline che formarono uno strato biancastro, grave fonte di degrado. Nelle parti inferiori erano visibili porzioni di intonaco cementizio, mentre nelle parti alte, stuccature localizzate. Sull'intera superficie erano riscontrabili distacchi di intonaco.
La pellicola pittorica non presentava gravi problemi di adesione, mentre erano molto estese le cadute di cromia e la presenza di forti sgocciolature di cera.
== Prima fase dell'intervento di ristrutturazione ==
La prima fase dell'intervento si è attuata attraverso:
# Deconsolidamento della pellicola pittorica
# Consolidamento dell'intonaco mediante le iniezioni di malta idraulica premescolata
# Abbattimento delle pezze cementizie, delle stuccature degradate e consolidamento dai bordi delle lacune
# Rimozione a secco di polvere e depositi incoerenti per mezzo di pennelli morbidi ed aspiratori
# Pulitura dell'intera superficie con acqua deionizzata e spugne naturali, interponendo carta giapponese per la rimozione delle macchie del fumo nero e dei sali superficiali
# Pulitura mediante impacchi di polpa di cellulosa con soluzione di carbonato d'ammonio per la rimozione dei depositi parzialmente corenti
# Risciaquo con acqua distillata per la rimozione di eventuali residui di sali inorganici utilizzati per la pulitura
# Applicazione di compresse assorbenti per l'estrazione di sali solubili
# Desalinizzazione esaguita con applicazione ripetuta di compresse con acqua distillata fino alla completa estrazione di sali oppure trattamento con idrossido di bario per la trasformazione dei solfati in sali solubili
# Stuccatura delle lacune per il rifacimento rappezzi con malta di calce cromaticamente intonata alle zone circostanti
# Reintegrazione pittorica con pigmenti stabili in medium reversibili; su lacune ed abrasioni della pellicola pittorica.
== Restauro, consolidamento e risanamento degli affreschi del coro ==
Le condizioni di un degrado diffuso rendevano sempre più pressante la necessità di un restauro complessivo ostacolato dai costi elevati.
=== Degrado strutturale ===
La struttura era interessati da quadri fessurativi estesi sia alle compagini verticali che a quelle orizzontali. Il movimento della volta era imputabile alla mancanza di attrito laterale dei laterizi posti s coltello; tale carenza derivava principalmente dal degrado cui era soggetta la malta di allettamento posta tra i mattoni. La muratura verticale era invece interessata da profonde lesioni
| |||