Pulsatrix perspicillata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
 
=== Aspetto ===
Il nome comune ''gufo dagli occhiali'' deriva dai segni [[Bianco|bianchi]] incrociati attorno agli [[occhio|occhi]] che ricordano un paio di [[occhiali]].<ref name="Rapaci:Ravazzi Diurni e Notturni2010 p. 198">{{Cita|Rapaci: Diurni eRavazzi Notturni2010|p. 198}}</ref> Come molti altri [[Strigiformes|rapaci notturni]] ha il [[piumaggio]] soffice e vaporoso permettendogli di [[volo|volare]] senza far rumore; per questo motivo e per la loro grande riservatezza, anche se molto comune, è di difficile osservazione.<ref name="Rapaci:Ravazzi Diurni e Notturni2010 p. 198"/><ref name="The Journal of animal ecology p. 285">{{Cita|The Journal of animal ecology|p. 285}}</ref> Il [[Schiena|dorso]], la grande e tonda [[testa]] priva di [[Ciuffo auricolare|ciuffi auricolari]], le [[Ala (zoologia)|ali]] e la corta [[Coda (anatomia)|coda]] nella maggior parte dei casi sono di un bel [[Marrone|bruno]] scuro, più raramente invece sono [[Grigio|grigie]]; la [[Gola (anatomia)|gola]] e il giugulo si differenziano dal [[addome|ventre]] da una fascia di piumaggio scuro. Questa particolare colorazione viene messa in risalto dalle marcature bianche facciali e sul [[collo]] dando l'impressione di un disegno delineato da contorni netti. Il forte e curvo [[becco]] è bianco-giallastro o [[Crema (colore)|crema]], la parte ventrale è di colore uniformemente [[bianco]], [[giallo]] o [[Arancione|aranciato]] a seconda della sottospecie presa in considerazione, la zona pericloacale è scura, le [[Gamba (anatomia)|gambe]] sono piumate, le robuste [[zampa|zampe]] sono [[grigio|grigio scure]] e gli [[Artiglio|artigli]] sono possenti ed affilati.<ref name="Rapaci: Diurni eRavazzi Notturni2010 p. 198"/><ref name="chouetallors">{{cita web|url=http://www.chouettalors.com/ch_lunettes.htm|titolo=La chouette à lunette|accesso=21 marzo 2012|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita|A guide to the birds of Costa Rica|p. 242}}</ref><ref name="oiseaux-birds">{{cita web|url=http://www.oiseaux-birds.com/card-spectacled-owl.html|titolo=Spectacled Owl|lingua=en|accesso=4 marzo 2012}}</ref><ref name="Owls of the World p. 350">{{Cita|Owls of the World|p. 350}}</ref> Gli appariscenti colori e il disegno facciale lo fanno entrare in sintonia con la [[foresta tropicale]] nelle giornate [[sole]]ggiate con fitte ombre e lucenti illuminazioni molto sgargianti che creano un alto [[contrasto]] di [[luce]].<ref name="eyesonowls">{{cita web|url=http://www.eyesonowls.com/aboutowls.htm|titolo=Eyes On Owls - Live Owl Programs|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
 
Il gufo giovane si distingue molto rispetto all'adulto, un tempo si pensava che fossero [[Specie (tassonomia)|specie]] diverse, infatti la popolazione locale spesso lo chiama ''gufo bianco'' essendo per l'appunto completamente bianco con solamente una fascia nera attorno agli [[Occhio|occhi]], identici agli adulti, che ricorda una mascherina per dormire, e successivamente con il progredire dello sviluppo delle piume prende una colorazione grigio-brunastra sulle ali e una parte a forma di disco attorno al collo di colore marrone [[cioccolato]].<ref name="woodland park zoo">{{cita web|http://www.zoo.org/animal-facts/spectacled-owl|titolo=Animal Fact Sheets Spectacled Owl (Pulsatrix perspicillata)|accesso=21 marzo 2012|lingua=en}}</ref><ref name="A Field Guide to the Birds of Brazil p. 58-11">{{Cita|A Field Guide to the Birds of Brazil|p. 58-11}}</ref>
Riga 85:
 
=== Dimensioni ===
È il più grande [[rapace]] [[Ecozona neotropicale|neotropicale]], è [[Statura|lungo]] tra i 43 e i 52&nbsp;[[Centimetro|cm]] e ha un'[[apertura alare]] tra i 76 e i 91 centimetri. Il [[Maschio (biologia)|maschio]] raggiunge un [[Peso corporeo|peso]] tra i 450 e i 700 [[Grammo|grammi]] e la [[Femmina (biologia)|femmina]] invece pesa tra i 650 e i 900 grammi.<ref name="Rapaci:Ravazzi Diurni e Notturni2010 p. 198"/>
 
==Distribuzione e habitat==
Il suo vasto [[areale]] va dal sud del [[Messico]] fino ad una buona parte dell'[[Argentina]] e ai due terzi del [[Sud America]], ma è maggiormente concentrato nella parte nord-occidentale.<ref name="Rapaci:Ravazzi Diurni e Notturni2010 p. 198"/> Generalmente è insolito poterlo trovare, ma nella [[Costarica]], nella [[Colombia]] e nella [[Amazzonia|Foresta Amazzonica]] è molto più comune.<ref name="owlpages">{{cita web|url=http://www.owlpages.com/owls.php?genus=Pulsatrix&species=perspicillata|titolo=Spectacled Owl - Pulsatrix perspicillata - Information, pictures, sounds|accesso=29 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
Il gufo dagli occhiali è una specie notturna che preferisce vivere nelle vicinanze dell'[[acqua]], dato che ama bagnarsi sotto la pioggia, dove siano presenti alberi voluminosi come il ''[[Pithecellobium]]'' e l'''[[Anacardium]]''; in generale si trova in dense foreste pluviali, dove i grandi alberi gli offrono un riparo sicuro e tranquillo, tuttavia si adatta anche a foreste asciutte, zone di fitta boscaglia alternata a [[Radura|radure]], in [[Foresta a galleria|foreste a galleria]], nelle [[Savana|savane]] alberate, nei frutteti o anche in piantagioni come quella di [[caffè]] purchè con alberi sparsi. Vive dal livello del mare fino a ben 5000 metri di [[altitudine]] anche se a quelle quote è raro e non stanziale, infatti la maggior parte delle apparizioni avvengono sotto i 500 metri, dove preferisce vivere.<ref name="Rapaci:Ravazzi Diurni e Notturni2010 p. 198"/><ref name="Birds of Venezuela p. 364"/><ref name="A guide to the birds of Colombia p. 228">{{Cita|A guide to the birds of Colombia|p. 228}}</ref><ref name="ziggo">{{cita web|url=http://members.ziggo.nl/marisjohn/page-4.htm|titolo=Spectacled Owl (Pulsatrix perspicillata)|accesso=21 marzo 2012|lingua=en}}</ref>
 
== Biologia ==
=== Spostamenti ===
Il gufo dagli occhiali è generalmente [[Uccelli stanziali|stanziale]] e non effettua alcun movimento migratorio o erratico su grande distanza, ma a volte si sposta localmente alla ricerca di nuove zone di caccia.<ref name="Rapaci:Ravazzi Diurni e Notturni2010 p. 199">{{Cita|Rapaci: Diurni eRavazzi Notturni2010|p. 199}}</ref>
 
=== Canto ===
C'è più probabilità ad udirlo che a vederlo date le sue [[Abitudine|abitudini]]; in particolare preferisce cantare, in maniera molto calma, sotto la luce [[luna]]re.<ref name="owlpages"/><ref name="britannica">{{cita web|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/558789/spectacled-owl|titolo=Spectacled owl (bird)|accesso=6 gennaio 2012|lingua=en}}</ref><br>
Presenta un'ampia serie di [[Vocalizzo|vocalizzi]].<ref name="Rapaci: Diurni eRavazzi Notturni2010 p. 199"/> Il [[Maschio (biologia)|maschio]], che può essere maggiormente udito nelle ultime settimane prima della nidificazione, emette diversi gridi territoriali gutturali sordi: un ''Boo boo'' profondo, andando via via addolcendosi e un ''Pup-pup-po'' o ''Pum-pum'' anch'esso addolcendosi e velocizzandosi; per questo in [[Brasile]] viene chiamato ''gufo bussatore'', che più di sembrare un canto, sembra un bussare.<ref name="oiseaux-birds"/><ref name="Owls of the World p. 350"/><ref name="A guide to the birds of Colombia p. 228">{{Cita|A guide to the birds of Colombia|p. 228}}</ref><ref name="ziggo"/><ref name="Rapaci: Diurni eRavazzi Notturni2010 p. 199"/><ref name="owling">{{cita web|url=http://www.owling.com/Spectacled.htm|titolo=Spectacled Owl - Pulsatrix perspicillata|lingua=en|accesso=26 marzo 2012}}</ref><br>
La voce della [[Femmina (biologia)|femmina]] è più acuta del maschio a causa delle ridotte dimensioni della [[siringe]], diventando uno stridio prevalentemente per attirare l'altro [[Sesso (biologia)|sesso]] durante il [[ciclo estrale]].<ref name="adw"/><ref name="avesderapinabrasil"/><br>
Spesso compiono dei duetti [[Antifona|antifonali]]<ref>"Canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo attaccava all’ottava della base" '' [http://www.treccani.it/vocabolario/antifona/ ''Treccani.it'']</ref> indipendentemente dal sesso dell'altro, uno emette un ''wuwuwu'' molto basso e l'altro emette un ''hahaha'' più alto, creando un ''whawhawha'' che ricorda una folle risata.<ref name="Birds of Venezuela p. 364"/> Quando è allarmato, invece, tende a produrre tre o quattro gridi discendenti [[Altezza (suono)|gravi]] che sembrano un [[ringhio]].<ref name="woodland park zoo"/> Durante il [[tramonto]] da posti ben visibili, sia gli adulti che i giovani gufi, emettono versi simili al [[Falconidae|falco]].<ref name="owling">{{cita web|url=http://www.owling.com/Spectacled.htm|titolo=Spectacled Owl - Pulsatrix perspicillata|lingua=en|accesso=26 marzo 2012}}</ref><br>
Il pullo emette una serie di fischi e gorgoglii tipici anche nelle altre specie; invece quando piange, a differenza dell'adulto che non apre il becco, esso lo sbatte con un movimento delle mascelle emettendo un rumore.<ref name="Rapaci:Ravazzi Diurni e Notturni2010 p. 199"/><ref name="avesderapinabrasil"/><br>
Il disco facciale, così come in altri gufi, agisce come un riflettore parabolico di [[Suono|suoni]], [[Focalizzazione|focalizzando]] i suoni con [[Frequenza|frequenze]] superiori ai 5 [[Hertz|kHz]] ed amplificandoli di 10 [[Decibel|dB]].<ref name="avesderapinabrasil">{{cita web|url=http://www.avesderapinabrasil.com/pulsatrix_perspicillata.htm|titolo=Murucututu|lingua=pt|accesso=26 marzo 2012}}</ref><br>
In [[Perù]] il gufo dagli occhiali viene chiamato ''becchino'' perché uno dei suoi canti più comuni è paragonato al suono che produce un [[becchino]] battendo i [[Chiodo|chiodi]] su una [[bara]].<ref>{{Cita|Birds of Costa Rica: A Field Guide|p. 133}}</ref>
Riga 106:
 
=== Caccia ===
La vita [[Giorno|diurna]] è piuttosto ridotta, tende a preferire il [[Sonno|riposo]] all'attaccatura al tronco dei rami al riparo tra le frasche.<ref name="Rapaci:Ravazzi Diurni e Notturni2010 p. 199"/> Solo quando arriva il [[crepuscolo]], inizia a [[Predazione|cacciare]].<ref>{{cita web|url=http://www.acguanacaste.ac.cr/bosque_seco_virtual/bs_web_page/paginas_de_especies/pulsatrix_perspicillata.html|titolo=Pulsatrix perspicillata|accesso=29 marzo 2012|lingua=es}}</ref>
Per questo motivo è raro avvistarlo. Ma quando le giornate sono [[Nebbia|nebbiose]] e [[Nuvola|nuvolose]] può andare a caccia anche di giorno.<ref name="panama.ru">{{cita web|url=http://panama.ru/content/articles/index.php?ELEMENT_ID=3532|titolo=Очковая сова – мудрая и очень опасная птичка из Панамы|accesso=29 marzo 2012|lingua=ru}}</ref>
Pratica una caccia d'appostamento, cioè si appollaia su un ramo basso e osserva e ascolta l'area circostante; può rimanere a farlo anche per diversi giorni e [[Notte|notti]] e può spostarsi anche dai 500.000 [[Metro quadro|m²]] ai 2 [[Chilometro quadrato|km²]] o più; quando trova la preda prescelta si scaglia verso di essa molto agilmente per un gufo della sua taglia con un rapido e silenzioso balzo, la afferra e la porta al [[nido]] per cibarsene.<ref name="adw"/><ref name="Rapaci:Ravazzi Diurni e Notturni2010 p. 199"/><ref name="britannica"/><ref name="owling"/>
 
==== Alimentazone ====
Riga 121:
 
=== Riproduzione ===
Il gufo dagli occhiali è [[monogamia|monogamo]], difatti vive solitario o in coppia perché è territoriale e non ama stare in compagnia, per rafforzare i legami di coppia si liscia col becco reciprocamento con la compagna.<ref name="oiseaux-birds"/><ref name="Rapaci:Ravazzi Diurni e Notturni2010 p. 199"/> Comunemente il [[corteggiamento]], in cui il maschio procura del cibo alla femmina, viene accompagnato da molti movimenti delle ali e del corpo del primo.<ref name="oiseaux-birds"/>
Avvenuto l'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], nidifica nelle cavità naturali di grandi alberi formate dal vento forte che spezza le cime, o in nidi abbandonati di altri uccelli come per esempio quello del [[Picidae|picchio]] che buca il tronco; deponendo, nella stagione secca e all'inizio della stagione delle piogge a seconda della zona (tra aprile e giugno in [[Costarica]] e tra settembre e ottobre in [[Panama]]), solitamente due uova quasi tonde, a volte anche tre, talvolta ovali, di colore bianco, grandi approssimativamente 50,5 per 42,5 [[Millimetro|mm]].
L'incubazione dura per 35 - 39 giorni, la femmina cova le uova e il maschio porta gli alimenti. Nei primi 10 giorni dopo la schiusa il maschio nutre i [[pullus|pulli]], di cui spesso sopravvive un solo nidiaceo poiché il più debole sopraffatto dal più forte non riesce a cibarsi, morendo in poco tempo. I nascituri spiccano il volo a 5 - 8 settimane di vita rimanendo con i genitori sui rami vicini poiché non sono in grado di volare pienamente non avendo ancora sviluppato il piumaggio da adulto e vengono alimentati da essi per un massimo di un anno. Lo sviluppo del piumaggio da adulto può durare fino al quinto anno di vita poiché deve cambiare diverse volte le piume per rimuovere il colore bianco caratteristico dei pulli, ed è accertato che in libertà il piumaggio si sviluppa più velocemente; la [[maturità sessuale]] viene raggiunta quasi contemporaneamente allo sviluppo del piumaggio, intorno ai 4 - 5 anni di età.
Riga 156:
Per la sua particolare colorazione, questo grande e fiero gufo è inconfondibile. Ad un occhio inesperto potrà assomigliare a:
*Il [[Pulsatrix melanota|gufo dalla coda a fasce]] che ha la stessa colorazione con l'unica differenza che il [[Addome|basso ventre]] presenta tante strisce [[Marrone|marroni]].<ref name="A guide to the birds of Colombia p. 228"/><ref>{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/avifauna/notturni/rapaci_notturni7.htm|titolo=Rapaci notturni del mondo STRIGIFORMI|accesso=5 gennaio 2012|lingua=it}}</ref>
*La [[Aegolius harrisii|civetta di Harris]] che è simile esteticamente ma è solo la metà di grandezza e i piccoli sono completamente differenti.<ref name="A guide to the birds of Colombia p. 228"/><ref>{{Cita|Rapaci:Ravazzi Diurni e Notturni2010|p.25}}</ref>
Invece tutti gli altri gufi sono striati inferiormente o hanno i [[Ciuffo auricolare|ciuffi auricolari]].<ref name="Birds of Venezuela p. 364"/>
 
Riga 190:
*{{cita libro|autore=Josep del Hoyo|coautori=Andrew Elliott, Jordi Sargatal|titolo=Handbook of the Birds of the World - Volume 5|anno=1999 |editore=Lynx Edicions|città =|lingua = inglese |ISBN= ISBN 978-84-87334-25-2| pagine = 759|citazione= |cid= Handbook of the Birds of the World - Volume 5}}
*{{cita libro|autore=James Lee Peters|coautori=|titolo=[http://www.biodiversitylibrary.org/page/14476595#page/1/mode/1up Check-list of birds of the world]|anno=1940 |editore=Harvard University Press|città =Cambridge|lingua = inglese |ISBN={{NoISBN}}| pagine = 291|citazione= |cid=Check-list of birds of the world}}
*{{cita libro|autore=Gianni Ravazzi|titolo=[http://books.google.it/books?id=J6G2k1Q-wvYC&dq=Civetta+di+Harris&hl=it&source=gbs_navlinks_s Rapaci: Diurni e Notturni]|anno=2010|editore=Giunti editore|lingua= italiano|ISBN= ISBN 9788841240052|pagine= 255|cid=Rapaci:Ravazzi Diurni e Notturni2010}}.
*{{cita libro|autore=Richard Bowdler Sharpe|coautori=John Gerrard Keulemans|titolo=[http://www.archive.org/details/catalogueofbirds02brit Catalogue of the Birds in the British Museum Volume II]|anno=1875|editore=London|lingua=inglese|ISBN={{NoISBN}}|pagine=374|cid=Catalogue of the Birds in the British Museum Volume II}}
*{{cita libro|autore=Alan Shabel|editore=Marshall Cavendish|titolo=[http://books.google.it/books?id=GGUXI4MNEUUC&hl=it&source=gbs_navlinks_s Mammals of the Southern Hemisphere]|anno=2010|lingua=inglese|ISBN=ISBN 9780761479376|pagine= 208|cid=Mammals of the Southern Hemisphere}}