Albert DeSalvo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
Per il processo che si svolse nel 1967, DeSalvo venne valutato psicologicamnete dal Dr. Harry Kozol, che lo giudicò in grado di affrontare il dibattito processuale.<ref>{{cite news| url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9F04E2D9133CF932A3575AC0A96E9C8B63 | work=The New York Times | first=Benedict | last=Carey | title=Harry L. Kozol, 102, Expert in Patty Hearst Trial | date=1° settembre 2008}}</ref>
De Salvo venne condannato al carcere a vita per le violenze e gli stupri commessi come "uomo verde" su una quantità imprecisata di donne (la cifra delle vittime oscilla tra le 300 e le 2000<ref>Newton, Michael. ''Dizionario dei serial killer'', Newton & Compton Editori, 2004, Roma, pag. 76, ISBN 88-541-0183-4</ref>), nonostante il suo avvocato difensore avesse invocato per lui la totale infermità mentale.<ref>http://www.trutv.com/library/crime/serial_killers/notorious/boston/17.html</ref> In mancanza di prove concrete non fu possibile attribuirgli ufficialmente anche gli omicidi dello "strangolatore" da lui confessati dopo l'arresto.
==Detenzione e morte==
|