Disturbi specifici di apprendimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
==Persone note con disturbi specifici di apprendimento==
Le seguenti persone note sono comunemente ritenute dislessiche, disgrafiche, e/o discalculiche<ref>Rossella Grenci, ''Le aquile sono nate per volare - Genio creativo nei bambini dislessici'', La Meridiana, [[2005]], ISBN 8889197331</ref>,<ref>Rossella Grenci, Daniele Zanoni ''Storie di normale dislessia, 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi'', [[Angolo Manzoni]], [[2007]], ISBN 9788888838984</ref> <ref>http://www.ilgiorno.it/varese/cronaca/2012/04/05/692761-libri_favole_castello.shtml#js-kit-comments<\ref>. Naturalmente la diagnosi per molte di esse non è possibile, ma gli storici ritengono che la loro dislessia venga ritrovata nella loro storia e nei loro manoscritti.
Lo studio delle biografie dei dislessici, disgrafici, e discalculici, diventati famosi fanno spesso capire come alcuni processi mentali siano a loro comuni e come proprio una visione "dislessica" della realtà sia stata vincente per molte persone diminuendo le loro aspettative nel breve periodo e facendo crescere la consapevolezza che è possibile raggiungere dei risultati eccellenti grazie alle caratteristiche che non sono legate a quelle che permettono un agevole apprendimento dell'automatismo della lettura.
| |||