Regno di Commagene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
Nel [[17]], l'imperatore romano [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] depose [[Antioco III di Commagene|Antioco III Epifane]] e annesse la [[Commagene]] alla [[provincia romana]] della [[Siria (provincia romana)|Siria]]; intorno al [[43 a.C.]], [[Caligola]] collocò [[Antioco IV di Commagene|Antioco IV Epifane]], figlio di Antioco III, sul trono. L'ultimo sovrano della Commagene indipendente regnò fino al [[72]], lo depose [[Vespasiano]], annettendo definitivamente la provincia all'impero.
 
I discendenti di Antioco vissero prosperosamente in [[Grecia]] e [[Italia]], come testimoniato dal monumento a [[Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo|Filopappo]], nipote di Antioco, eretto ad [[Atene]] tra il [[114]] e il [[116]].
 
== Siti archeologici ==